Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Amici della semplicità, questo libro non fa al caso vostro: stile prolisso, frasi ipotattiche, linguaggio non semplice ma che rende benissimo il groviglio e il dramma; 'Domani nella battaglia pensa a me' non è una storia facilmente classificabile in un genere...
''Bianco e Nero'', di Filippo Gigante, è una storia di sentimenti, di solitudine, di amarezza, di contemplazione verso quell'io che non vuol saper (almeno all'inizio) di uscire dal suo guscio...
Non è solo colpa della crisi internazionale. I mali dell’Italia affondano le proprie radici anche in politiche pubbliche sciagurate, prima fra tutte il sistema di privatizzazioni lanciato negli anni Novanta. Il giornalista Gianluigi Da Rold, con il libro ''Assalto alla Diligenza'', edito da Guerini e Associati, prende in esame proprio quello che definisce un ''buco nero dell’autocoscienza italiana''...
La vita di una natura che segue indifferente il suo ciclo, nei racconti di “La scuola delle catacombe” si intreccia con il vissuto delle persone semplici che la abitano...
Il prigioniero del cielo: un romanzo che si vorrebbe non finisse mai. Lo Zafón di questo romanzo è un omaggio a Dumas, non solo nel richiamo a 'Il Conte di Montecristo', ma anche nello svolgimento della trama, che si dispiega attraverso retroscena tipici del romanzo storico...
Viaggio tra sogno e realtà nel romanzo fantascientifico i ”Cristalli sognanti”, di Theodore Sturgeon
''...i pensieri sono senza forma, sono impulsi in codice senza struttura, né sostanza o direzione, finché non vengono comunicati a qualcuno. Allora precipitano e diventano idee, che si possono mettere sul tappeto e discutere. Uno non sa quello che pensa finché non ne parla con un altro. È per questo che ti parlo''...
Pubblicato nel 1972, ''Maigret et Monsieur Charles'' è l'ultimo romanzo che Georges Simenon scrisse col celebre commissario come protagonista. La storia, come non di rado troviamo nelle inchieste di quest'ultimo, parla di un'attesa, di una doppia vita e di un approfondimento psicologico...
Il calcio? E' semplicità il calcio. Un mondo di semplicità. Lo asseriva Agostino Di Bartolomei, grande e serissimo campione, capitano della Roma di Liedholm, Falcao, Conti, Pruzzo, Prohaska, che nella stagione 1982-83 conquistò il secondo scudetto della sua storia...
A volte, viaggiando in metropolitana o in tram per raggiungere il nostro posto di lavoro, può capitare di riflettere sul libro scelto semplicemente per avere un po' di compagnia durante i lunghi tratti stradali o le lunghe percorrenze temporali...
Arpàd Weisz. Benché una targa allo stadio Meazza di Milano e al Dall'Ara di Bologna lo ricordi, è difficile che alla maggioranza dei cronisti e tifosi del calcio questo nome dica qualcosa. La brillante vicenda professionale e la tragedia umana di Weisz...