Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

13 Luglio 2020

Mi imbattei in Erica Jong, questa sconosciuta, mentre cercavo qualcosa di erotico per solleticarmi l'intelletto. Ma erotico serio, ai livelli di "Le età di Lulù" o "Justine". Fatto sta che dopo aver letto qualche libro della Jong rimasi stupefatta. Paura di volare, Ballata di ogni donna, Fanny, parlano di tantissime cose con uno stile unico, insostituibile, diretto eppure così semplice, ma non parla solo di sesso. Perchè un romanzo ricchissimo, in cui c'è qualche scena di sesso e del linguaggio magari sboccato, se scritto da una donna automaticamente diventa un romanzo erotico? Perchè non  mettere in tale categoria anche Bukowski Read more...

13 Luglio 2020

Da buona bolognese che si rispetti, devo saper fare davvero poco cose. Il ragù, chiudere i tortellini, ascoltare Lucio Dalla e Luca Carboni e leggere Gianluca Morozzi. Quest'ultima mi mancava, ma ne avevo sentito parlare di questo scrittore bolognese, quindi quando alla nota libreria Nanni trovo un suo libro a tre euro mi ci fiondo. Blackout parla appunto di un'interruzione di corrente che avviene nella domenica di ferragosto dentro un ascensore di un condominio di venti piani a Bologna. All'interno ci sono tre persone. Claudia, Tomas e Ferro. La prima una ragazza appena tornata dal lavoro con una divisa inguinale, Read more...

13 Luglio 2020

Quando rubai, durante il trasloco della mia vicina, questo libro da una scatola non potevo sapere a cosa sarei andata incontro. L'isola di Arturo viene considerata un libro per ragazzi, al pari di Oliver Twist, Cronache Marziane e tanti altri che tanto per ragazzi secondo me non sono. Ambientato interamente nell'isola di Procida e raccontato in prima persona da Arturo Gerace, il moro protagonista. Il ragazzo venendo al mondo toglie la vita a sua madre, quindi lo aspetta una vita privo dell'amore che solo chi ti ha procreato può darti. Il padre invece, tipico macho napoletano, duro, verace, avaro di Read more...

13 Luglio 2020

Ne leggo parecchi di autori giapponesi, da Murakami a Yoshimoto a altri dal nome impronunciabile. E hanno tutti la stessa cosa in comune, sono terribilmente crudi come il loro amatissimo sushi. Hanno una capacità di descrivere scene di omicidi che un film splatter non regge il confronto. Quindi immaginavo in cosa mi sarei imbattuta leggendo Battle Royale. La storia è questa, il governo della Grande Asia dell'est organizza ogni anno un gioco in cui partecipano a estrazione delle classi terze medie. Fanno credere agli alunni di portarli in gita e invece vengono spediti su una delle migliaia di piccole isolette Read more...

13 Luglio 2020

E fu così che Donna Tartt scrisse Il Cardellino, e questo tomo di 900 pagine vinse il premio Pulitzer del 2014. Un successo editoriale pazzesco, ne avevo sentito parlare ovunque, ma non mi convinceva, qualcosa di così tanto acclamato. E poi una copertina così spoglia. Ma non riuscii a resistere all'offerta del mercatino dell'usato. Aspettava solo me. Già l'inizio coinvolge subito il lettore, l'io narrante è di Theo, che conosciamo nella sua piena pubertà. Solito scenario newyorkese, ricorda lontanamente "Molto forte incredibilmente vicino" di Foer. Insomma il ragazzino e la mamma per rifugiarsi dalla pioggia fuggono in un museo. Museo Read more...

13 Luglio 2020

Un titolo meraviglioso che dischiude le porte su indimenticabili stanze di parole. Si entra in punta di piedi e si impara la lezione silenziosa delle storie, che spiegano la vita. “Incredibili vite nascoste nei libri” di Patrizia Caffiero, edito da Musicaos, è un libro prezioso, capace di narrare mondi interi nello spazio piccolo e affascinante del racconto. Come un viaggiatore incredulo, il lettore si bea di avere le chiavi per partire verso dodici dense e godibilissime avventure che  insegnano, ciascuna a suo modo, quanto i libri siano uomini e quanto possa essere bello entrare nelle vite degli altri. Ci sono Read more...

13 Luglio 2020

Ha il talento del narratore vissuto Marcello Introna, veterinario quarantenne barese che con il suo ultimo lavoro “Castigo di Dio”, edito da Mondadori, si riconferma eccezionale cacciatore di storie racchiuse negli archivi del tempo. Annusa il passato con fiuto da autentico giornalista d’inchiesta, per restituire al lettore la brutalità sconcertante di mondi dispersi in cronache frammentarie d’altri tempi, che riprendono vita nella sua penna sagace. Dopo il successo di “Percoco”, che, ci piace ricordare, fu pubblicato in prima stesura nel 2012 dal Grillo editore, casa editrice indipendente pugliese,  poi dalla stessa Mondadori nel 2016, ora è tornato in libreria con Read more...

13 Luglio 2020

Uno scrigno di infinita grazia e rara bellezza, che racchiude la suggestione toccante delle storie che arrivano al cuore, parlando sottovoce. “Se mi tornassi questa sera accanto” è l’ultimo libro di Carmen Pellegrino, edito da Giunti: una storia familiare, narrata con inusitato candore e capace di toccare le corde dell’anima di chi dipinge le assenze diluendo pensieri d’acqua dolce e inchiostro.   Il romanzo prende il titolo da un verso di Alfonso Gatto e nella sinfonia segreta di distanze cercate e vicinanze laceranti, intesse la trama di un sofferto e prezioso dialogo interiore tra un padre e una figlia, che Read more...

13 Luglio 2020

L’amore o c’è o non c’è. E quando è vero non conosce tempo, spazio e inquietudini che possano spaventarlo, perché diventa capace di vincere ogni ostacolo, semplicemente per celebrare la bellezza dell’esistenza in un abbraccio muto.   Lo sa Isabella, che ama Roberto ed è riamata. Lui le dà tutto se stesso, a modo suo. Lei fa lo stesso, infischiandosene del fatto che lui abbia un’altra vita altrove. Accade perché entrambi sentono un vago senso di casa in un abbraccio che sarebbe potuto essere provvisorio e invece si è rivelato la prova definitiva che la felicità esiste. E indietro non Read more...

13 Luglio 2020

Sia ben chiaro: chi mette piede “Nella perfida terra di Dio”, dopo non sarà più lo stesso. Tornare quelli di prima, dopo un’esperienza di ammaliante intensità come questa, resta solo miraggio per sprovveduti. Il titolo lo annuncia, la copertina lunare col greto di Cellina di Luca Campignotto lo lascia presagire, la potenza sconcertante della lingua lo conferma fin dalle prime righe: siamo in un altro mondo, un universo parallelo ancestrale e rude, lontano dall’immagine rassicurante della Puglia da cartolina con i cieli azzurri e il mare cristallino che piace ai turisti d’agosto. L’ultimo romanzo di Omar di Monopoli, edito da Read more...