Dai capolavori di Jane Austen alle opere delle sorelle Brontë, ecco i romanzi e le eroine letterarie più amate dalle lettrici di ogni epoca, a cui è dedicata la collana “Storie senza Tempo”
Autori
Anais Nin è una delle scrittrici più importanti del Novecento. Ricordiamo la sua vita, le sue passioni, il legame con la scrittura e soprattutto gli aspetti rivoluzionari del suo essere donna.
Nei romanzi di Murakami ricorrono spesso certi aspetti della vita, che gli amanti dell’autore conoscono bene
Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l’anno dantesco raccontandoci la stima e l’ammirazione che Giovanni Boccaccio aveva per Dante Alighieri
Ce lo racconta Annarita Briganti, giornalista e autrice del libro “Coco Chanel, una donna del nostro tempo”, pubblicato in occasione dei cinquant’anni dalla morte di una delle più grandi icone della moda
Filosofa, scrittrice, insegnante e saggista francese, Simone De Beauvoir è una delle figure di spicco del movimento femminista. Ripercorriamo il suo contributo
Perché oggi abbiamo così paura ad amare? Ci risponde il grande sociologo polacco con il libro “Amore liquido: sulla fragilità dei legami affettivi”
Ospitiamo il giudizio del noto critico d’arte Luca Nannipieri, di cui è uscito il libro “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira), in occasione dei 100 anni della nascita di Leonardo Sciascia (1921-1989).
Tra Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri ci fu un’amicizia intensa, fatta di continui scambi di opinione, confronti e talvolta litigi
Un’amicizia è il nuovo libro di Silvia Avallone, edito per Rizzoli. Un grande romanzo sul potere e la profondità dei nostri legami. Noi di Libreriamo, abbiamo avuto l’onore di intervistare l’autrice.
Il famoso autore americano ci ha parlato del suo ultimo romanzo, in cui ritroviamo uno dei protagonisti più amati dai lettori, l’avvocato Sandy Stern, impegnato in un processo che metterà in dubbio le sue certezze.
L’autore britannico Robert Harris torna in libreria con “V2”. Due storie che si intrecciano per raccontare una delle pagine meno esplorate della Seconda guerra mondiale.
Nel libro “Svegliarsi negli anni Venti” Paolo Di Paolo racconta il paesaggio del cambiamento e invita i lettori nell’ultima pagina del libro a raccontare cosa si aspettano dalla prossima decade
A dare una chiave di lettura, quasi involontariamente, ci pensa la giornalista Bruna Magi nel libro “Visto si stampi”, ritratto di un glorioso “come eravamo”.
Abbiamo intervistato in diretta instagram Simona Sparaco sul suo nuovo libro “Dimmi che non può finire”. Un libro che parla delle nostre più intime paure e che ci insegna a superarle.
Abbiamo intervistato Alessio Giannazzo, alias Pinuccio, sul suo nuovo libro “Annessi e connessi”, in cui l’autore parla “dell’ influenza degli influencer” oggi
La celebre conduttrice televisiva e speaker radiofonica, tra i protagonisti di X-Factor, riprende il format del suo profilo instagram @Stazzitta e ci porta alla scoperta dell’arte antica e moderna in maniera originale e accattivante.
Lo abbiamo chiesto allo scrittore Giovanni B. Algieri, autore del romanzo “La prima luna storta”, contenente racconti in cui dieci giornate terribili si sono tramutate in felicità.
Secondo Bauman, la felicità non consiste in una vita senza problemi. La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà
Il celebre fumettista romano Zerocalcare ha parlato del suo ultimo libro “A Babbo morto” che uscirà per la prima volta anche in audiolibro, prodotto da Storytel
L’autore svizzero Joël Dicker, intervistato da Anais Ginori durante l’ultima giornata di BookCity Milano, ha parlato del suo rapporto con la natura e del suo ultimo romanzo, “L’enigma della camera 622”
Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Scarsella, professore dell’Università Ca’Foscari di Venezia e autore del romanzo “Sogno fatto a Venezia nei giorni del Mose. Neuronarratologia veneziana”
Per Bookcity Oliviero Ponte Di Pino ha intervistato Jonathan Safran Foer. L’autore ha presentato il suo ultimo saggio “Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi”
Una serata ricca di interventi e riflessioni, tra la consegna virtuale del Sigillo della Città di Milano all’autrice britannica Zadie Smith e le riflessioni sull’ambiente e la pandemia di Telmo Pievani
Trump o Biden? Tutti parlano delle elezioni USA 2020, mentre l’America fronteggia una grave situazione epidemica. Maria Luisa Rossi Hawkins, nel suo libro America Virus America, ci racconta queste elezioni presidenziali durante la pandemia del covid-19.
Margherita Toffa, madre di Nadia, presenta il libro “Ti aspetterò tutta la vita”, una raccolta di testi e pensieri di Nadia sull’amore, una sorta di “Cos’è l’amore per Nadia Toffa”, sotto tutte le sue sfumature.
L’autore di bestseller Ken Follett ci ha raccontato qualcosa sulla scrittura del romanzo e sul rapporto inscindibile tra passato e presente.
Nel marzo 1944, lo studente Pasolini chiese la tesi di laurea al suo docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna
Oggi ricordiamo Edmondo De Amicis, celebre autore del capolavoro ‘Cuore’. Ecco per voi una selezione degli aforismi più belli tratti dai suoi romanzi
Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega 2016 con La scuola cattolica, torna con il suo ultimo romanzo, secondo capitolo del ciclo Amore e ragione iniziato con Cuori fanatici
In occasione del #SocialBookDay, lo scrittore Erri De Luca celebra la giornata mondiale dei libri sui social regalandoci questa riflessione sul fatto che i libri non ci lasciano mai soli
Lo scrittore Paolo Giordano sul Corriere della Sera lancia l’allarme legato alla seconda ondata del Coronavirus. “Il punto di non ritorno è più vicino di quanto il nostro istinto ci porta a supporre”
Maurizio De Giovanni, autore de “Il commissario Ricciardi. Per mano mia”, presenta la versione graphic novel uscita a distanza di 11 anni con Claudio Falco a firmare la sceneggiatura e Daniele Bigliardo ai disegni
L’importanza dei sogni secondo Daniela Raimondi, autrice de “La casa sull’argine”: una saga famigliare appassionante, ambientata tra 1800 e 1900 sulle rive del Po
Andrea De Carlo torna in libreria con “Il teatro dei sogni”, in cui applica le sue capacità di osservazione sociale e di indagine psicologica a un romanzo fortemente contemporaneo, polemico ed esilarante
Ospite a Che Tempo che Fa, Ken Follett ha parlato della situazione attuale e del rischio di mancanza di democrazia: ”La perdita di libertà dei Paesi inizia sempre con attacchi al Parlamento, alla Magistratura, ai giudici, alla stampa e ai media”.
“Credo che senza di loro non sarei la persona che sono oggi; senza di essi forse la mia vita non sarebbe riuscita a diventare più di un inesatto abbozzo”, le bellissime parole di Saramago rivolte ai suoi nonni
“La scrittura manuale è lo specchio della nostra personalità”. Lo afferma Marco Onnembo, autore del libro “La prigione di carta”
Dopo Pirandello e Quasimodo, la scrittrice siciliana Giovanna Giordano potrebbe vincere il Premio Nobel per la Letteratura 2020
“Questa sera devo tornare a farmi vivo con lei e a parlare al suo cuore”, la lettera d’amore di Heidegger ad Hannah Arendt
Pablo Neruda è stato assassinato? Secondo Roberto Ippolito, autore del libro “Delitto Neruda”, il poeta cileno sarebbe stato ucciso dal regime di Pinochet
Al festival Pordenonelegge 2020 il premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo va alla scrittrice polacca Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018.
Antonio Scurati presenta in questo secondo volume della trilogia dedicata a Mussolini il lato umorale e anche fragile, terribilmente umano che c’è dentro, dietro e oltre quella maschera
Secondo il giornalista e Scrittore Aldo Cazzullo, la costruzione dell’identità italiana è cominciata grazie al Sommo Poeta Dante. Ecco il suo viaggio nella Divina Commedia
Lo scrittore britannico Nick Hornby ha scelto la festa del Libro con gli Autori di Pordenonelegge 2020 per presentare il suo nuovo romanzo, “Proprio come te”.
Tutto quel che occorre sapere per avere successo come scrittore secondo un autore che qualche libro in carriera è riuscito a venderlo: Stephen King
Lo scrittore e giornalista racconta nel suo ultimo libro perché gli italiani sono un popolo eccezionale, che deve essere fiero della propria storia
Lo psicanalista Massimo Recalcati è intervenuto nel corso di Pordenonelegge per parlare di tolleranza, fratellanza e commentare i recenti episodi di violenza in Italia
“La terra che scompare” tra i dieci migliori libri del 2019 secondo il New York Times”, è il romanzo d’esordio dell’autrice americana che tratta i temi della violenza femminile
Andrea Spinelli a Pordenonelegge racconta la sua particolare storia e spiega perché ha scelto “Il Caminante” come titolo del suo secondo libro