Sei qui: Home » Libri » Al via oggi in Sardegna il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi

Al via oggi in Sardegna il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi

Al via l'ottavo Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, intitolato quest'anno al tema ''TANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare''. Si parte oggi a Cagliari...
La rassegna, giunta allโ€™ottava edizione e dedicata questโ€™anno al tema della CASA, prende il via oggi a Cagliari e in altre cittร  sarde, con appuntamenti che si protrarranno fino al 9 ottobre. Il 7 e lโ€™8 giugno 2014 si terrร  unโ€™edizione marchigiana del festival a Fermo
 
MILANO โ€“ Al via lโ€™ottavo Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, intitolato questโ€™anno al tema โ€œTANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitareโ€. Si parte oggi a Cagliari, Assemini, Carbonia, Decimomannu, Elmas, Gonnesa, Mogoro, Posada, Quartu Santโ€™Elena, Ruinas, Samassi, Serramanna, Villasor, per proseguire sino al 9 ottobre anche a Decimoputzu, Norbello, Santโ€™Antioco, Serrenti, Siliqua, Vallermosa, Villaspeciosa. Tappa finale il 7 e 8 giugno del 2014 a Fermo, con una chiusura dโ€™anno scolastico che segna il debutto di unโ€™edizione tutta marchigiana del festival dedicato al tema della CASA.
 
IL FESTIVAL โ€“ Ideato e organizzato da Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, fondatrici della Libreria per Ragazzi Tuttestorie, con la collaborazione dello scrittore Bruno Tognolini, il festival รจ presieduto dallo scrittore David Grossman. In programma 380 appuntamenti che esploreranno il tema della CASA. Pensieri e riflessioni dei bambini e ragazzi verranno raccolte, trascritte, stampate ed esposte, come annunci immobiliari della vita, dallโ€™Ufficio Poetico Edile curato da Bruno Tognolini, Francesca Amat e Andrea Serra. In arrivo circa 70 ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, protagonisti di incontri, laboratori, narrazioni, spettacoli, performance, mostre, progetti speciali e giochi destinati alle scuole (si attendono oltre 12.500 studenti e 500 classi) e al pubblico di bambini, ragazzi e lettori curiosi di ogni etร . 
 
GLI APPUNTAMENTI CAGLIARITANI โ€“ Cagliari ospita dal 3 al 6 ottobre circa 240 appuntamenti fra il Centro Culturale ExMร , la Mediateca del Mediterraneo, il Cinema Odissea, la Libreria Tuttestorie e gli ospedali Microcitemico e Brotzu.
 
GIOVEDรŒ 3 OTTOBRE โ€“ Fra gli appuntamenti piรน attesi di questa prima giornata, cโ€™รจ quello delle ore 18 con Sally Gardner, autrice inglese neovincitrice della Carnegie Medal, il piรน prestigioso premio letterario britannico per ragazzi. Etichettata dagli insegnanti come ragazza impossibile, perchรฉ affetta da una grave forma di dislessia, la Gardner racconterร  la sua battaglia intervistata da Nicoletta Gramantieri. Alle 19 โ€œStorie dellโ€™orizzonteโ€, spettacolo di racconti e poesie con Roberto Piumini, storie di animali, sentimenti ed emozioni raccontate da uno dei piรน grandi scrittori contemporanei per ragazzi. Alle 21 si inaugura il Babbo Parking, incontri destinati al pubblico adulto, con โ€œLa pace รจ una bambina che non chiede cose matteโ€. Protagonisti dellโ€™incontro, organizzato in collaborazione con Liberos, sono il reporter e medico argentino Ricardo Coler e la giornalista del Corriere della Sera Viviana Mazza, autrice di โ€œStoria di Malalaโ€, la ragazza pakistana candidata al Nobel per la Pace. 
 
VENERDรŒ 4 OTTOBRE โ€“ Venerdรฌ, alle  17,30 Bruno Tognolini presenta il suo nuovo libro โ€œRime Ramingheโ€. Per la prima volta arriva in Sardegna anche il regista francese Michel Ocelot, uno dei grandi maestri del cinema dโ€™animazione. Creatore di capolavori come โ€œKirikรน e la strega Karabร โ€ e โ€œPrincipi e principesseโ€, Ocelot introdurrร  i bambini ai segreti del suo cinema. Sarร  dedicato ai ragazzi testimoni di mafia lโ€™incontro delle ore 18,30 con Silvana Gandolfi, una delle piรน interessanti autrici italiane per lโ€™infanzia, e con il giornalista e scrittore Andrea Gentile. I loro romanzi raccontano  storie simili a quelle di tanti bambini e ragazzi collaboratori di giustizia, costretti a vivere una vita blindata lontana dalle loro case e dai loro paesi. Al Babbo Parking delle ore 21,00 Celestino Tabasso intervisterร  lโ€™enigmista e saggista Stefano Bartezzaghi nellโ€™incontro โ€œGiocare in casa. Qualche suggerimento per addomesticare la creativitaโ€. A partire dal libro โ€œIl falรฒ delle novitร โ€, un mosaico di riflessioni colte e divertenti sulla creativitร ,  aforismi e inedite digressioni in cui si intrecciano la leggerezza di Calvino e lโ€™inventiva di Munari. 
 
SABATO  5 OTTOBRE โ€“ Tantissimi per tutta la mattina di sabato gli incontri con le classi di tutta lโ€™isola. Il piรน atteso appuntamento del pomeriggio รจ in programma al Cinema Odissea: alle 17,30 verrร  proiettato il film dโ€™animazione โ€œAzur e Asmarโ€. Al termine il pubblico di bambini e adulti  incontrerร  il regista il regista Michel Ocelot. Alle 18 invece Pierdomenico Baccalario racconterร  ai ragazzi dai 10 anni โ€œLa vera storia di Capitan Uncinoโ€. Il Babbo Parking raddoppia. Alle 19 โ€œIo sono il cielo che nevica azzurroโ€: la scrittrice  e poetessa Giusi Quarenghi racconta le case della  sua infanzia intervistata da Vittoria Negro. Lโ€™incontro delle ore 21,00 sarร  dedicato ai temi della scuola: โ€œUltimo banco. La scuola dalla parte dei piรน deboli nel dialogo fra due insegnanti-scrittoriโ€.  Marco Lodoli si confronterร  con Eraldo Affinati che presenterร   il suo ultimo libro, โ€œElogio del ripetenteโ€ (Mondadori), una riflessione autobiografica sugli adolescenti, sulla scuola e le sue difficoltร .
 
DOMENICA 6 OTTOBRE โ€“ Il festival proseguirร  domenica con oltre trenta appuntamenti fra incontri, letture, laboratori e spettacoli, per una giornata piena di attivitร  aperte al pubblico. Alle 18 torna Roberto Piumini con โ€œLa casa di Topo Pitรนโ€, il suo nuovissimo libro pubblicato da Topipittori. Alle 18,15 Matteo Corradini, ebraista ed esperto di didattica della memoria, racconterร  la Cecoslovacchia occupata dai nazisti, la cittร  di Terezin e i suoi ragazzi attraverso oggetti originali provenienti dal ghetto: un clarinetto, documenti, fotografie, lettere, denaro fasullo, una stellina gialla. 
 
FINO AL 9 OTTOBRE โ€“ Nei giorni successivi il festival prosegue sino al 9 ottobre, con incontri e laboratori fra le biblioteche e le scuole di Assemini, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Mogoro, Norbello, Posada, Quartu Santโ€™Elena, Samassi, Santโ€™Antioco.
 
3 ottobre 2013
 
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA
ยฉ Riproduzione Riservata