Istruzione
L’Istruzione è l’anima della conoscenza.
A deciderlo il sindaco di Milano Giuseppe Sala. La misura preventiva dopo le università si estende anche alle scuole
È ufficiale. Anche i nati nel 2001 riceveranno un bonus cultura del valore di 500 euro da spendere in libri, arte e musica
"Cara bulla, se è vero che da un lato hai cancellato in me ogni illusione del mio mondo dorato di bambina, scaraventandomi nel «magico e grigio» mondo degli adulti...dall'altro lato ti ringrazio..."
Lo scrittore Federico Moccia ci spiega i meccanismi della scrittura collettiva, sperimentata nel suo ultimo romanzo di successo "La ragazza di Roma Nord", e i motivi che lo hanno spinto a questo coinvolgimento dei suoi lettori.
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo, suggeriamo la lettura di un bestseller a vignette che fa dell'ironia, dell'intelligenza e della riflessione delle armi invincibili
I siti specializzati stanno diventano la prima fonte d’acquisto per testi nuovi e usati. Le librerie riscattano un calo delle vendite del nuovo con un aumento del giro d’affari per i libri di ‘seconda mano’. Crollo per i mercatini
La maggioranza si rivolge al nuovo, in crescita gli acquisti on line. L'usato tuttavia non muore: librerie e “passamano” tra studenti recuperano terreno sui tradizionali mercatini
Ecco i consigli su come affrontare la spesa dei libri scolastici ed aggirare il problema "caro libri" secondo Daniele Grassucci di Skuola.net
La richiesta rivolta ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan consiste nel volere l' iva agevolata al 4% sul materiale scolastico. Già 30mila le adesioni
Sfruttare gli sconti della Grande Distribuzione Organizzata, esplorare i diversi mercatini delll'usato, ricercare le offerte presenti sulle varie piattaforme online. Sono solo alcuni dei mezzi a disposizione delle famiglie italiane per raggirare la questione "Caro Libri" secondo Daniele Grassucci.