Intrattenimento

La cultura è intrattenimento e vive attraverso la Tv, il cinema, la musica, il web, i social, la radio. Scopri cosa seguire sui vari media.

13 Febbraio 2020

Ispirata dal viaggio che presto farò, oggi voglio scrivere della Sicilia. Documentandomi su questa terra così ricca di cultura, storia e tradizioni, ho rispolverato libri di autori siciliani e riscoperto film ambientati nei paesini di questa splendida regione...

13 Febbraio 2020

The Help è il romanzo d’esordio di Kathryn Stockett, pubblicato nel 2009 e divenuto famoso per la sua trasposizione cinematografica con l’omonimo film, diretto da Tate Taylor e vincitore di un premio Oscar (assegnato a Octavia Spencer come miglior attrice non protagonista)...

13 Febbraio 2020

Uno sfondo rosa, una mano adorna di braccialetti e avvolta da un guanto nero che regge flessuosa un elegante bocchino con sigaretta. Chi ama girare per le librerie avrà certamente notato la copertina di questo libro, Zia Mame, edito da Adelphi nel 2009. Si tratta dell’opera più famosa di Patrick Dennis...

13 Febbraio 2020

Il Chelsea Hotel è uno dei più famosi alberghi di New York (e dell’intera America). Esso deve la sua fama ai celebri personaggi che in passato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, l’hanno frequentato. Scrittori, artisti, registi, attori e musicisti hanno abitato le stanze di questo palazzo e qui, alcuni di loro, hanno dato vita alle loro opere più famose, mentre altri vi hanno trovato la morte.   Il Chelsea Hotel è stato progettato e costruito tra il 1883 e il 1885 dall’architetto Philip Hubert, il quale ha voluto creare un palazzo destinato principalmente agli artisti e Read more...

13 Febbraio 2020

Le disavventure della single per eccellenza Bridget Jones sono ormai note a tutti, lettori e non, grazie alla trasposizione cinematografica dei romanzi di Helen Fielding Il diario di Bridget Jones (1996) e Che pasticcio, Bridget Jones! (1999). Il personaggio di Bridget Jones, che valse all’attrice Renée Zellweger la candidatura al premio Oscar come migliore attrice protagonista, ha avuto un successo tale da divenire il simbolo per eccellenza della trentenne single in perenne conflitto con l’ago della bilancia e con la smania del parentado di sapere quando ti fidanzi (non solo, ma anche quando poi ti sposi e quando farai figli). Read more...

13 Febbraio 2020

Ho avuto la fortuna di leggere Trainspotting di Irvine Welsh da adolescente. Avere questo romanzo tra le mani è stato per me illuminante perché mi ha permesso di conoscere un filone alternativo alla narrativa ordinaria – e spesso banale – che si legge solitamente. Il romanzo, pubblicato nel 1993, è una finestra che si apre su un mondo fatto di storie cruenti, realistiche e grezze; storie di persone povere, spesso ignoranti, annoiate ma non per questo prive di sentimenti. Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film, diretto da Danny Boyle e uscito nel 1996, che vanta una colonna sonora all’altezza Read more...

13 Febbraio 2020

E’ ufficiale: la montagna e le scalate in quota sono ormai la moda del momento nel settore dello sport. Sugli scaffali delle librerie ci sono numerosi libri scritti da alpinisti-giornalisti e nelle sale cinematografiche il fenomeno inizia a diffondersi grazie il film Everest (2015), ambientato appunto sulla vetta più alta del mondo. E poi ci si mette pure la tv, con il reality ambientato sul Monte Bianco. Scrivo da amante delle tranquille camminate domenicali in montagna. Il mio primissimo esordio su una montagna anni fa fu letteralmente «Io non sono fatta per la montagna», frase sospirata per tutta la durata Read more...

13 Febbraio 2020

Il romanzo gotico "Intervista col vampiro" di Anne Rice del 1976 ha segnato la storia di un genere letterario che negli ultimi anni, complici le saghe dedicate ai giovani lettori con tanto di trasposizioni cinematografiche, sta spopolando. Parliamo di quei libri i cui protagonisti, i vampiri per l’appunto, da sempre affascinano il grande pubblico e alimentano le fantasie dell’immaginario collettivo per la loro sensualità, immoralità e immortalità. Non solo il romanzo, ma anche la sua versione cinematografica del 1994 di Neil Jordan è stata la capostipite di un genere che ora è molto diffuso sul grande schermo. Intervista col vampiro Read more...

13 Febbraio 2020

Ero adolescente quando ho letto il romanzo biografico "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" (1979) di Christiane F. E, come la maggior parte della critica e del pubblico, sono rimasta molto colpita dall’esperienza cruenta di tossicodipendenza narrata dalla protagonista, Christiane per l’appunto. Poco più che bambina, Christiane inzia infatti a fare uso di droghe sintetiche a dodici anni e a tredici anni risale la sua prima dose di eroina, la cui dipendenza la spingerà alla prostituzione per procurarsi la dose giornaliera. Il romanzo nasce da un’intervista condotta da due giornalisti del settimanale tedesco Stel, che hanno intervistato Christiane nel 1978 Read more...

13 Febbraio 2020

"Il profumo" (1985) di Patrick Süskind è un romanzo drammatico e cruento che racconta la tormentata vita del giovane e solitario Jean-Baptiste Grenouille, nella Francia del Settecento. La narrazione è particolare perché l’autore esalta al massimo le descrizioni olfattive, che arrivano dal naso del protagonista, piuttosto che quelle visive a cui il lettore è di solito abituato. Sia Martin Scorsese che Stanley Kubrick si sono interessati alla singolare storia ma non sono riusciti a ottenere i diritti cinematografici, che Süskind ha concesso solo nel 2001 al regista Tom Tykwer, il quale ha girato il film dal titolo Profumo – Storia di Read more...