Saro Trovato
Il 20 agosto del 1995 ci lasciava Hugo Pratt, creatore di "Corto Maltese", uno dei fumetti più amati di sempre. In questo articolo vi sveliamo 10 ragioni per cui anche oggi, a distanza di più di 50 anni dalla sua prima pubblicazione, "Corto Maltese" merita di essere letto e custodito nelle nostre librerie.
Il 31 agosto del 1963 ci lasciava Georges Braque, pittore e scultore francese che diede inizio al movimento cubista. Lo ricordiamo attraverso le sue opere più celebri.
Dall'America con furore, i bookbar sono alla conquista del Bel Paese. Noi di Libreriamo ve ne consigliamo ben dieci sparsi in tutta Italia
"Dunkirk" è il libro che ha ispirato l'omonimo film di Christopher Nolan. Scopriamo di più sulle vicende che hanno ispirato la pellicola.
D'Annunzio, Leopardi, Pirandello, Dante...Ecco le più belle case museo dei grandi scrittori italiani da visitare almeno una volta nella vita
Oggi, oltre alla celebrazione della Giornata Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, ricorre l'anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia
La storia d'amore tra Alberto Moravia e Elsa Morante, due giganti della letteratura italiana, fu sin da subito tormentata e drammatica
Scopri le principali scuse usate dai lettori per scegliere di rimanere a casa a leggere il proprio libro preferito.
Per Natale, ecco dieci grandi capolavori della storia della pittura che hanno interpretato il tema della nascita di Cristo
Chi era Rosa Luxemburg? Perché l'hanno uccisa? Perché è una delle donne più famose della storia? Ecco la storia di Rosa Luxemburg, filosofa, economista, politica e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca