Salvatore Galeone
Ritorno su questo blog dopo un’estate trascorsa a scrivere nuove pagine, incontrando luoghi e persone...
Da diverso tempo assente dal mio blog - ma sto soltanto perché preparo il ritorno… - torno a scrivere oggi...
Alle madri che sorridono. A quelle che piangono. A chi di loro combatte ogni giorno. Scrivo questo pensiero e penso a mia madre. Che ride, piange e ricomincia sempre...
Quella di oggi è una giornata di cui ce ne dovrebbero essere miliardi. Ci si unisce contro il dramma della schiavitù. Ci si ribella, anche se non basta. E io ripenso ad un libro...
Non passa. Ritorna. Mi riferisco alla violenza. Quella sulle donne, quella che spesso nasce all’interno delle famiglie. Non passa. Ritorna...
Mi succede ogni anno, intorno alla data di oggi. Rivivo un malessere che non vuole passare. Rivivo l’angoscia. La tristezza. Ricordo di averla sempre attraversata, la tristezza. Da che ho cominciato a capire...
Per il ritorno sul mio blog, avevo previsto un post differente. Grano d’aprile nasce per dar voce alla mia passione per i libri, scritti e letti. Magari anche da me. Eppure non posso fare a meno di cambiare rotta. E l’espressione non è casuale...
Da Virginia Woolf a André Aciman, sono diversi gli scrittori che hanno scelto la letteratura come luogo d'elezione per esprimere un ideale d'amore universale, superando le barriere legate al genere
La città romantica per definizione e la creazione di un muro dei "Ti Amo" che non sia separazione ma incontro, unione e riconciliazione per tutti i tipi di amore, in tutte le lingue e idiomi del mondo
Il Chelsea Hotel è uno dei più famosi alberghi di New York (e dell’intera America). Esso deve la sua fama ai celebri personaggi che in passato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, l’hanno frequentato. Scrittori, artisti, registi, attori e musicisti hanno abitato le stanze di questo palazzo e qui, alcuni di loro, hanno dato vita alle loro opere più famose, mentre altri vi hanno trovato la morte. Il Chelsea Hotel è stato progettato e costruito tra il 1883 e il 1885 dall’architetto Philip Hubert, il quale ha voluto creare un palazzo destinato principalmente agli artisti e Read more...