Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
14 Febbraio 2020

La città romantica per definizione e la creazione di un muro dei "Ti Amo" che non sia separazione ma incontro, unione e riconciliazione per tutti i tipi di amore, in tutte le lingue e idiomi del mondo

13 Febbraio 2020

Il Chelsea Hotel è uno dei più famosi alberghi di New York (e dell’intera America). Esso deve la sua fama ai celebri personaggi che in passato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, l’hanno frequentato. Scrittori, artisti, registi, attori e musicisti hanno abitato le stanze di questo palazzo e qui, alcuni di loro, hanno dato vita alle loro opere più famose, mentre altri vi hanno trovato la morte.   Il Chelsea Hotel è stato progettato e costruito tra il 1883 e il 1885 dall’architetto Philip Hubert, il quale ha voluto creare un palazzo destinato principalmente agli artisti e Read more...

13 Febbraio 2020

Ho avuto la fortuna di leggere Trainspotting di Irvine Welsh da adolescente. Avere questo romanzo tra le mani è stato per me illuminante perché mi ha permesso di conoscere un filone alternativo alla narrativa ordinaria – e spesso banale – che si legge solitamente. Il romanzo, pubblicato nel 1993, è una finestra che si apre su un mondo fatto di storie cruenti, realistiche e grezze; storie di persone povere, spesso ignoranti, annoiate ma non per questo prive di sentimenti. Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film, diretto da Danny Boyle e uscito nel 1996, che vanta una colonna sonora all’altezza Read more...

13 Febbraio 2020

Indiana Smith, questo il nome inizialmente pensato per l'archeologo del grande schermo famoso in tutto il mondo. Poi, George Lucas (l'autore) e Steven Spielberg (il regista) ci hanno ripensato e hanno deciso di battezzarlo Indiana Jones. Tom Selleck, invece, l'attore scelto per la parte. Almeno, all'inizio. Selleck è vincolato dal contratto per la serie tv che sta girando, Magnum P.I., quindi non può recitare per altre produzioni. Si opta allora per l'emergente Harrison Ford, lo Ian Solo di Guerre Stellari, di cui Lucas è ideatore e regista. Un uomo rude ma di bell'aspetto, eroe umano con alcuni difetti, cinico e Read more...

13 Febbraio 2020

Il romanzo che ho tra le mani, e che ho appena finito di leggere, viene da molto lontano. Quest'opera è frutto della vita travagliata e al contempo brillante di una donna di grande intelletto.  Il manoscritto ha attraversato la Seconda Guerra Mondiale ed è rimasto chiuso in una valigia per decenni, finché la figlia dell'autrice si è decisa ad aprirla per visionarne il contenuto. Si tratta di Suite Francese di Irène Némirovsky (1901-1942). Figlia di un ricco banchiere ebreo di Kiev, Irène passerà l'infanzia tra una vita agiata e numerose fughe (dall'Ucraina alla Russia, dalla Finlandia alla Svezia e, infine, Read more...

13 Febbraio 2020

Thriller ad alta tensione, Animali notturni mi ha tenuta incollata al bracciolo della poltrona del cinema. Il film, fresco di uscita in Italia, è diretto dallo stilista Tom Ford e si è già aggiudicato un Leone d'argento a Venezia. Il regista, supportato da un cast eccellente, mette in scena un esperimento metacinematografico, riuscendo a raccontare una storia nella storia, i cui confini si toccano e si fondono destabilizzando, almeno per la prima parte del film, lo spettatore. Il tutto, Tom Ford lo realizza ispirandosi chiaramente a grandi maestri quali Stanley Kubrick, Alfred Hitchcock, Alejandro Iñárritu e Paolo Sorrentino. E, proprio Read more...

13 Febbraio 2020

Le festività natalizie sono sinonimo di film d'amore, film fantastici e cartoni animati. Spesso inverosimili, i film troppo “buonisti” non mi attirano molto. Eppure, non molto tempo fa, zappando su e giù per i canali della tv, mi sono imbattuta in un film che mi ha subito catturata. Si tratta de La tela di Carlotta di Gary Winick, uscito nel 2006. Il romanzo per ragazzi da cui è tratto ha fatto breccia nel mio cuore quando ero una ragazzina. Lo avevo letto all'età di circa undici anni, in prima media, come compito per le vacanze. Mi aveva subito colpita, tanto Read more...

13 Febbraio 2020

Ennesimo caso di antisemitismo. «Razzismo e antisemitismo non entreranno MAI a scuola», le parole della Ministra Lucia Azzolina

13 Febbraio 2020

Anche quest’anno San Valentino riserva numerose sorprese per chi ha intenzione di viaggiare o di prendersi del tempo per dedicarsi alla coppia. Oltre alle solite mete romantiche, le iniziative del 2020 offrono la possibilità di stupire il proprio partner con esperienze nuove e culturalmente stimolanti

12 Febbraio 2020

Blackie Books è una casa editrice indipendente, nata a Barcellona nel 2009. Abbiamo intervistato Mario Bonaldi, il direttore editoriale, per farci raccontare dell'arrivo a Milano e delle prime pubblicazioni italiane