Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
22 Gennaio 2018

Gigi Paoli, in libreria con il suo romanzo d’esordio "Il Rumore della Pioggia", ci racconta come nasce il suo alter letterario ego Carlo Alberto Manchi protagonista del libro

22 Gennaio 2018

Ci sono dei libri che proprio non possono non avere un sequel. Bustle ha stilato una lista che noi vi riproponiamo, per capire cosa ne pensate

19 Gennaio 2018

Ad Ankara i netturbini hanno dato vita a una biblioteca pubblica costituita interamente da libri destinati alle discariche e gettati da altri

19 Gennaio 2018

Il Seminario, giunto alla XXXV edizione, è un importante appuntamento in cui l’editoria italiana e internazionale si confrontano sul presente e sul futuro del libro

19 Gennaio 2018

Per ricordare l'anniversario della scomparsa di Osho Rajneesh, vi proponiamo i suoi più celebri aforismi, tratti dai suoi scritti e in particolar modo da 'Il libro dei segreti', composto da 5 volumi

18 Gennaio 2018

È morto Valentino Vago, uno dei più grandi maestri dell'arte astratta. I funerali si terranno venerdì mattina alle ore 11 in San Giovanni in Laterano

18 Gennaio 2018

Joseph Rudyard Kipling è stato uno scrittore e poeta britannico. La sua opera più nota è il racconto, oggi considerato per ragazzi, Il libro della giungla.

17 Gennaio 2018

Oggi le telecamere dei cellulari possono fare il loro lavoro a tutto tondo, portando a casa, o per meglio dire sui social, il tanto sognato selfie d'arte perfetto

17 Gennaio 2018

Dal 20 al 21 gennaio al Superstudio Più a Milano parte la seconda edizione del Salone della cultura, insieme a molti eventi non solo relativi ai libri

16 Gennaio 2018

Dal 20 gennaio al 10 giugno 2018 una mostra con 100 capolavori del XIX e XX secolo provenienti dalle collezioni private bresciane