Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
16 Marzo 2018

La mostra "Picasso. Uno sguardo differente", si dispiega attraverso un vasto arco cronologico e comprende ogni fase dell’evoluzione artistica del maestro spagnolo

16 Marzo 2018

A Pordenone è stato presentata in anteprima l’ultima fatica di Atiq Rahimi, Grammatica dell’esilio nell’ambito del festival Dedica di cui lo scrittore afghano è protagonista

16 Marzo 2018

L'ultima innovazione in giappone arriva nel campo dei libri, con la creazione della prima libreria gestita da robot 24 ore su 24

15 Marzo 2018

Sotto il ritratto dell'amica, nonché poetessa, Vittoria Colonna, potrebbe esserci nascosto un autoritratto dell'artista Michelangelo

15 Marzo 2018

Il docente e scrittore Eraldo Affinati ha recentemente pubblicato il suo ultimo libro "Tutti i colori del mondo", in cui vengono raccontati alcuni importanti incontri della sua vita

15 Marzo 2018

CSBNO, presente alla quarta edizione di Book Pride - Fiera nazionale dell’editoria indipendente, presenta la prima guida di Socialbook dedicata al bullismo

14 Marzo 2018

La classica visione "disneyana" e quasi stereotipata delle fiabe riadattate in cartoni animati, ci discosta da quella che è la versione originale della storia

14 Marzo 2018

Dedica festival si è aperta a Pordenone con il suo protagonista, lo scrittore afghano Atiq Rahimi, al quale è intitolata la 24° edizione della manifestazione

14 Marzo 2018

A Padova, a palazzo Zabarella, dal 22 marzo sarà allestita una mostra che darà la possibilità di vedere esposte le opere di Mirò conservate a Porto in Portogallo

13 Marzo 2018

A Ferrara la mostra "Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni" permette di incontrare l'arte italiana di fine Ottocento