Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
9 Novembre 2018

Alice Pasquini è una delle street artist più famose del momento. 80k followers sui social, e migliaia di opere in tutto il mondo per i committenti più vari

9 Novembre 2018

Abbiamo giù visto quali sono le parole inglesi più utilizzate nel linguaggio da ufficio. Oggi vediamo invece gli inglesismi più frequenti nella vita quotidiana

9 Novembre 2018

Al Castello del Buonconsiglio di Trento, dal 10 novembre un'esposizione che ruota attorno a "Riposo dalla fuga in Egitto", il capolavoro ritrovato di Hayez

9 Novembre 2018

Il 23, 24 e 25 novembre a Sesto San Giovanni avrà luogo la terza edizione del festival italiano dedicato all’opera, al pensiero e alla vita dell’autrice inglese e alla rivoluzione creativa del circolo di Bloomsbury

8 Novembre 2018

Topolino compie 90 anni: dal 10 novembre apre a Desenzano del Garda la mostra che celebra il compleanno della più famosa creazione di Walt Disney

7 Novembre 2018

Abbiamo intervistato il consulente bibliotecario Alessandro Bertoni per scoprire meglio la storia della biblioteca di Scampia, le attività portate avanti ed i progetti futuri

7 Novembre 2018

Allo Studio Trivoli di Milano dal 21 novembre al 4 dicembre arrivano le opere di Canaletto e degli artisti del vedutismo veneziano

7 Novembre 2018

Qual è la musica migliore per aiutare la concentrazione nello studio e nel lavoro? Ecco alcuni suggerimenti sui generi e le canzoni più adatte

6 Novembre 2018

Finalmente svelata la data di uscita ufficiale dell'attesissima serie TV "L'amica geniale", prodotta da HBO e diretta da Saverio Costanzo

6 Novembre 2018

Il Codice Leicester di Leonardo è in mostra agli Uffizi di Firenze, e racconta l'ossessione conoscitiva di Leonardo da Vinci per l'elemento acqua