Redazione Libreriamo
Ricorre oggi l’anniversario della scomparsa di Charles Dickens, uno dei più importanti romanzieri britannici. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri...
Dal popolare Oliver Twist al malvagio Heathcliff. Gli 'orfanelli' della letteratura hanno conquistato molti lettori. Il tema del bambino orfano, infatti, ha avuto una vasta diffusione nella letteratura per ragazzi e non solo...
Solo perché si ama leggere, ciò non significa che si ami ogni libro mai scritto, che si passi leggendo ogni minuto della vita o che si debba per forza andare d’accordo con qualcuno solo perché anche a lui/lei piace leggere: ecco 14 pregiudizi da superare sui lettori...
E’ iniziata due giorni fa e già sta facendo ampiamente parlare di sè. Sarà perché Anish Kapoor è uno scultore che ama giocare con l’arte, sarà perché una delle sei maxi installazioni da lui disposte nella reggia di Versailles è diventata l’oggetto di accese discussioni...
La lunga attesa annuale del Festival Letterario della Sardegna è resa più dolce dal Preludio del 13 e 14 giugno, un intermezzo di anticipazioni ed esclusive di quanto accadrà dal 2 al 5 luglio ma anche un modo per scoprire e vivere l’interno dell’isola...
Rifiuto delle forme classiche e bisogno di una nuova forma espressiva sono state le caratteristiche che hanno portato numerosi pittori e scultori del Novecento al allontanarsi dalla concezione più diffusa di arte.
Oggi il mondo della letteratura ricorda la scomparsa di un grande personaggio: Salvatore Quasimodo, poeta italiano, scomparso il 14 giugno del 1968. Per ricordarlo insieme a voi vi riproponiamo alcune dei suoi versi più celebri...
Alla Maccarone Gallery di New York si è tenuto un importante incontro sul tema del femminismo. Tre artiste molto differenti - Cecily Brown, Rosy Keyser e Joan Semmel - hanno preso parte alla conversazione su due temi chiave: pittura e femminismo
Panta rei, sosteneva Eraclito. A questa filosofia si può riallacciare l’intento espresso dalla mostra “Milano da Expo a Expo” che raccoglie numerosi scatti fotografici, materiali e immagini che ripercorrono la storia del capoluogo lombardo dal 1906 a oggi.
L’avanguardia futurista si è avvicinata anche alla fotografia, trasformandola. Sebbene appaia difficile credere che coloro che avevano eletto il movimento e il divenire a loro valori principali si siano potuti interessare alla realtà intrappolata in uno scatto, è così.