Redazione Libreriamo

17 Aprile 2019

SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Rachele Sighinolfi per Aliberti editore omaggia il giudice Falcone ricordando il toccante momento vissuto al Salone del Libro di Torino, quando durante il convegno dedicato a Falcone e Borsellino milleduecento persone commosse hanno tributato un caloroso appaluso in memoria dei due giudici. Un ricordo che continua grazie alle diverse pubblicazioni di Aliberti editore...

17 Aprile 2019

In questa sezione vengono raccolte le interviste ai responsabili delle case editrici, ai galleristi e a tutti coloro che investono in cultura.

17 Aprile 2019

SPECIALE EDITECH 2012 - Rivedere il proprio ruolo all'interno del mercato editoriale, rivendicando i propri valori e senza dimenticare la propria unicità. E' il messaggio lanciato agli editori da parte di Michael Healy, direttore esecutivo Copyright Clearance Centre (CCC), nel corso della conferenza d'apertura di Editech 2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall'AIE...

17 Aprile 2019

Ponte alle Grazie nasce a Firenze negli anni Ottanta come casa editrice dedita a saggistica politica e saggistica del territorio legata alla regione Toscana. Acquistata nel 1993 dall'allora Gruppo Longanesi, è stata in seguito affidata a Luigi Spagnol e trasferita a Milano con il resto del Gruppo Mauri Spagnol. L'editor Cristina Palomba spiega gli intenti e gli obiettivi che animano le pubblicazioni della casa editrice...

17 Aprile 2019

Ieri il Parlamento europeo ha votato contro l’ACTA, l’accordo internazionale che si pone l'obiettivo di dettare norme più efficaci per contrastare la contraffazione e la pirateria informatica, al fine di tutelare copyright e proprietà intellettuali su beni, servizi e attività legati alla rete. Sono stati 478 i deputati che hanno votato contro, 39 quelli favorevoli, mentre 165 si sono astenuti...

17 Aprile 2019

SPECIALE PAOLO BORSELLINO - L'omaggio a Paolo Borsellino da parte del responsabile di Di Girolamo Editore, la casa editrice siciliana sensibile alle questioni legate alla legalità, tanto da ideare una collana dedicata al tema della mafia e dell'antimafia nel mezzogiorno d'Italia e nel Mondo intitolata ''Mafia - antimafia e dintorni'', e pubblicare diversi libri sul tema, come ''A testa alta'', ''Mafia o sviluppo'' e ''Le Voci dell'oblio...il silenzio di coloro che non possono più parlare''...

17 Aprile 2019

Capacità di adattamento e propensione all'innovazione. Sono queste secondo Cristina Mussinelli, responsabile nuove tecnologie dell'Associazione Italiana Editori (AIE), le caratteristiche imprescindibile delle case editrici italiane per rinnovarsi alla nuova era digitale che, secondo la Mussinelli, presto prenderà piede anche in Italia...

17 Aprile 2019

Capire il proprio tempo attraverso i libri: questo l'intento principale che porta alla nascita, nel 2007, di Chiarelettere, come spiega Maurizio Donati. L'editor illustra le linee guida dell'attività della casa editrice e affronta le tematiche e i problemi con cui il mondo editoriale ha a che fare oggi...

17 Aprile 2019

Un libro molto atteso, il nuovo romanzo di Camilla Läckberg, in uscita la prossima settimana e il lancio, previsto per ottobre, di una collana unica nel suo genere nel panorama editoriale italiano. Queste le novità della stagione autunnale anticipate da Jacopo De Michelis, responsabile della linea narrativa di Marsilio Editori, che ci illustra il progetto editoriale da lui coordinato e ragiona sugli sviluppi futuri del mercato...

17 Aprile 2019

Tremil titoli in formato ebook saranno disponibili a fine anno in versione accessibile anche per ipovedenti e non vedenti grazie al Progetto LIA - Libri Italiani Accessibili, presentato nel corso della Fiera del Libro di Francoforte e curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, all’interno del “Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti”...