Redazione Libreriamo

23 Marzo 2020

È il ''padre'' del commissario Montalbano lo scrittore preferito dai nostri booklovers, come risulta da un sondaggio condotto all'interno delle pagine social di Libreriamo su un campione di oltre 19 mila fan. Andrea Camilleri ha ricevuto il 18% dei voti, piazzandosi così in testa a un podio che vede Erri De Luca al secondo posto con circa il 15% dei voti e Valerio Massimo Manfredi terzo con il 10%...

23 Marzo 2020

Questa mattina i maturandi affrontato lo scoglio iniziale dei temuti esami di stato: la prima prova, quella di italiano. E mentre i ragazzi lottavano con il foglio bianco, il mondo di internet si scatenava in commenti a proposito delle tracce ministeriali. Ha stupito in particolare la scelta di Claudio Magris come autore proposto per l'analisi testuale...

23 Marzo 2020

Uno su cinque di noi si imbatte in episodi di depressione a un certo punto della vita, dice il Royal College of Psychiatrists. Ma in una colonna del British Medical Journal di questa settimana, Des Spence, medico di Glasgow, lancia un grido d'allarme: gli antidepressivi vengono prescritti con troppa facilità, per troppo tempo, e sono meno efficaci di quanto si pensi...

23 Marzo 2020

Sarà visitabile, sino al prossimo 2 marzo 2014, la mostra fotografica a cura di Guglielmo Pepe ''La grande avventura''...

23 Marzo 2020

MILANO - Si è spento lo scorso 25 giugno, all'età di 96 anni, il grande fotografo ed editore statunitense Robert E. Gilka. Maestro riconosciuto di fotogiornalismo, è ricordato soprattutto per essere stato una delle colonne portanti del National Geographic. Direttore dal 1963 al 1985, è stato il vero innovatore della rivista, contribuendo ad accrescerne il prestigio attraverso la pubblicazione di immagini di altissima qualità e spettacolarità...

23 Marzo 2020

In occasione dei suoi primi 125 anni di vita, la celebre rivista National Geographic ha deciso di festeggiare questo traguardo ragguardevole mettendo all'asta 125 fotografie tratte dalla sua ricca e prestigiosissima collezione...

23 Marzo 2020

È un nome d’eccezione a vincere il XIV Premio Internazionale Trieste Poesia in questa speciale edizione del Festival Internazionale della Poesia di Trieste che festeggia i suoi 15 anni: trattasi di Wole Soyinka il poeta, drammaturgo, romanziere e saggista nigeriano, conosciuto per la sua opera quanto per il suo instancabile impegno civile, noto anche per essere stato il primo africano a ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1986...

23 Marzo 2020

INCHIESTA BIBLIOTECHE - Che la cultura sia il primo settore a soccombere sotto la spending review è ormai un dato di fatto. Ma quella che sembrava una politica dettata dalla crisi degli ultimi anni ha invece radici ben più profonde, che testimoniano quanta poca considerazione l'amministrazione pubblica da sempre abbia nei confronti dei luoghi del sapere. Le biblioteche...

23 Marzo 2020

Raccontare la dimensione quotidiana di coloro che lavorano a stretto contatto con l’immenso patrimonio contenuto all’interno del Vaticano. E’ questo l’obiettivo del progetto “Vatican Secret Archive”, realizzato dal fotografo torinese Marco Ansaloni, i cui scatti vengono presentati per la prima volta in Italia, dopo la loro pubblicazione in 7 edizioni europee del National Geographic (tra le quali Italia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Portogallo e Repubblica Ceca)...

23 Marzo 2020

Esibizioni di artisti e fotografi contemporanei, proiezioni di film, reading e incontri con gli autori, performance e numeri di danza, tavole rotonde in cui professionisti discutono del mercato editoriale neozelandese – la partecipazione della Nuova Zelanda in qualità di ospite d'onore a questa edizione della Fiera del Libro di Francoforte contribuirà a illuminare la diversità letteraria e culturale di questa terra...