Redazione Libreriamo
Era uno notte buia e tempestosa quando decisi di mettermi a leggere Frankenstein o il moderno prometeo. Un libro conosciuto in modo così superficiale, che la versione originale impallidisce di fronte ai più...
Marco Presta non è una voce nuova nell'editoria italiana, sebbene sia una voce relativamente piccola ma alquanto efficace. Un'amica mi ha consigliato questo libro dal titolo bizzarro, 'Un calcio in bocca fa miracoli'. Un libricino piccolo ma indimenticabile...
Ho passato un'estate in mezzo a libri mediocri, soprattutto gialli. Niente di spettacolare, libri che passano e che dopo poco ricordi senza neanche sospirare più di tanto...
Ragazzi, come il triste mietitore una falce mediatica si abbatterà presto su Books On Air. Di programma librosi ce ne sono veramente pochi e quei pochi che ci sono hanno il fiato sul collo. Siamo ricchi di contenuti ma siamo un po' poveri di seguito...
Girovagando come sempre in mezzo a scaffali impolverati e dimenticati, anche questa volta ho trovato un tesoro. Qualcosa di così piccolo e scarno che non avrei mai creduto essere lo scrigno di qualcosa di prezioso...
I poeti morti non scrivono gialli. In realtà non scrivono proprio, o almeno non più, e anche se potessero l'ultima cosa che farebbero è scrivere un romanzo giallo. Questa non è una semplice constatazione ma è anche il titolo di un meraviglioso libro di Bjorn Larsson...
Poco tempo fa mi venne affidato un compito, scrivere un articolo sulla storia vera del film 'Quasi amici'...
Avete mai provato a spiegare a qualcuno senza l'immenso dono della vista cosa sia un colore? Come è fatto un albero? Quanto è bello commuoversi per un bel film? Se come me non lo avete mai fatto...
Esiste qualcosa di più facile per uno scrittore che scrivere di altri scrittori che scrivono libri? Un libro dentro al quale si inciampa in un altro racconto. Una matrioska di lettere l'una dentro l'altra. Così come ne 'La verità sul caso Harry Quebert'...
I grandi classici della letteratura mondiale, chi non li ha in casa? La maggior parte della gente neanche se li compra, bensì se li ritrovano in salotto o gli vengono imposti dalla scuola. Sono come le fondamenta del nostro amore per la lettura...