Redazione Libreriamo

13 Luglio 2020

Con la chiusura delle candidature prende ufficialmente il via l’edizione 2015 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale...

13 Luglio 2020

Fa parte dei 100 intellettuali più influenti del mondo, i suoi romanzi sono molto apprezzati in America, è stata candidata al Premio Strega 2015 da Roberto Saviano. Di lei, però, non si conosce la reale identità. Parliamo di Elena Ferrante...

13 Luglio 2020

Ogni amante della lettura che si rispetti è sempre alla ricerca di notizie relative agli autori del momento e di news relative ai grandi protagonisti della letteratura internazionale...

13 Luglio 2020

A tutti è capitato di chiedersi come sarebbe stata la propria vita se si fossero fatte scelte diverse e tutti sono caduti nella tentazione di fare il giochetto di immaginare percorsi diversi scaturiti da decisioni diverse da quelle realmente adottate...

13 Luglio 2020

''Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche un giorno nella tua vita''. Lo diceva Confucio, e non possiamo dargli torto. Avere la fortuna di trasformare la propria passione anche in lavoro. Ma se questo non fosse possibile, è il nostro lavoro non è proprio l’impiego...

13 Luglio 2020

Arriva oggi in libreria il terzo attesissimo romanzo della serie ''Crossfire'', storia ad alto tasso di romanticismo ed erotismo firmata dall'autrice americana Sylvia Day. ''Nel profondo di te'' – questo il titolo della versione italiana di ''Entwined With You'' – prosegue così il racconto della tormentata passione tra Eva e Gideon...

13 Luglio 2020

Contrastobooks ha presentato pochissimi giorni fa il suo ultimo volume, ''Capire una fotografia'' a cura di Geoff Dyer con una selezione di testi di John Berger, figura poliedrica della scena culturale internazionale...

13 Luglio 2020

Primo e secondo posto invariati nella classifica dei libri più venduti della settimana. Confermati quindi, John Green con “Colpa delle stelle” e Markus Zusak con “Storia di una ladra di libri”. Al terzo posto, troviamo le “Donne” di Andrea Camilleri ...

13 Luglio 2020

Per celebrare la Banned Books Week, ecco dieci famosi libri (più un poema) che hanno scatenato l’indignazione pubblica per le loro tematiche – più o meno – scioccanti

13 Luglio 2020

MILANO - Roald Dahl, il celebre autore di Boy, La fabbrica di cioccolato, Matilde e molti altri libri per bambini perse sua figlia Olivia a causa dell’encefalite nel 1962. Nel 1988, due anni prima di morire, scrisse un appello struggente per conto della Sandwell Health Authority, l’autorità sanitaria pubblica del distretto di Sandwell, in Inghilterra, in cui invitava tutti a far vaccinare i bambini. Ecco la triste lettera, tratta da Il Post, dello scrittore dopo la morte di sua figlia. "A sette anni, Olivia, la mia figlia maggiore, prese il morbillo. Ricordo che mentre la malattia faceva il suo corso leggevo Read more...