Patrizio Lo Votrico

6 Settembre 2024

Pensi di essere di riuscire a declinare correttamente qualsiasi parola latina ti venga sottoposta? se sì, questo il quiz giusto per te! Vediamo se ricordi ancora le peculiarità di ogni caso latino.

6 Settembre 2024

Il frammento di Friedrich Schlegel è una riflessione sul tema della cultura, dell’autoconsapevolezza e della natura umana. Analizziamola insieme.

5 Settembre 2024

Sully Prudhomme con questi versi d'amore cattura l'equilibrio che caratterizza le relazioni; equilibrio che può essere spezzato anche dal più leggero degli sfioramenti.

5 Settembre 2024

Tommaso Campanella, filosofo, poeta e teologo del Rinascimento italiano, descrive il mondo come un luogo dominato dall’assurdo, dalle contraddizioni e dalle follie degli uomini.

5 Settembre 2024

Questa citazione di Georges Simenon offre uno spunto di riflessione sul modo in cui spesso tendiamo a complicare ciò che ci circonda.

5 Settembre 2024

Il desiderio e l’ansia per qualcosa che sta per accadere, accade, ed è già passata. Leggiamo i versi di Patrizia Cavalli dedicati a settembre.

5 Settembre 2024

"La Libecciata" di Giovanni Fattori è un'opera che cattura con straordinaria maestria il potere e la forza della natura. Scopriamola assieme.

5 Settembre 2024

Il quadro rappresenta una pausa nel contesto rurale, un tema caro a Vincent van Gogh, che nutriva grande ammirazione per la vita contadina.

3 Settembre 2024

Questa stampa di Utagawa Hiroshige realizzata con la tecnica dell'ukiyo-e, raffigura un improvviso temporale estivo. Scopriamola assieme.

2 Settembre 2024

Soseki, attraverso una prosa delicata e introspettiva, riesce a catturare la bellezza e la fragilità dell’amore, un sentimento che si manifesta in un attimo, proprio come il profumo dell’incenso o il gusto del sake