Patrizio Lo Votrico
Analizziamo la storia della parola latina "forum" che, partendo dal latino, approda nella lingua inglese per poi tornare nel vocabolario italiano.
Leggiamo questi dolcissimi versi che Robert Louis Stevenson dedica alla balia che lo accudì durante la prima infanzia, lasciando un dolce ricordo per tutta la vita dello scrittore.
Leggiamo assieme questa frase di Jose Saramago, tratta dal suo romanzo/saggio "Cecità", che ci ricorda quanto siano importanti tutte le scelte.
Leggiamo questa frase di Carlo Emilio Gadda tratta da "La cognizione del dolore", sull'insondabilità e mistero del mondo onirico.
Leggiamo questa frase di Giovanni Boccaccio tratta dal Decameron, in cui ci ricorda che la gentilezza non è questione di censo, ma valore assoluto.
Analizziamo questo quadro di Francesco Hayez intitolato "L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta" che rappresenta un inno all'amore e alla gentilezza.
In questo articolo troveremo cinque parole nate dalla coltissima penna di Carlo Emilio Gadda che è stato sempre in prima linea nell'esplorale tutte le possibilità dell'italiano.
In questo articolo analizzeremo il significato di 5 parole della lingua italiana che sarebbe bene conoscere, perché di alto uso, ma molto utili.
Leggiamo questa frase di Dacia Maraini in cui ci ricorda che l'informazione deve essere il campo della riflessione e non il luogo della sopraffazione.
Vediamo in questo articolo quali sono i passaggi fondamentali per la formazione del perfetto oratore secondo Marco Tullio Cicerone.