Patrizio Lo Votrico

8 Dicembre 2024

Leggiamo questa frase di Truman Capote, per ricordaci quanto ancora oggi sia magico addobbare l'albero di Natale e perdersi nella sua magia.

5 Dicembre 2024

La lingua italiana, con la sua stratificazione storica, custodisce tesori lessicali ormai poco usati, proprio come "bambo" e "bamba".

5 Dicembre 2024

Analizziamo Marc Chagall e la sua inconfondibile poetica cin la quale affronta nel 1975 la caduta di Icaro, reinterpretandolo in una chiave profondamente umana e onirica.

5 Dicembre 2024

In questo articolo analizzeremo sette parole francesi che, nel corso del tempo, sono diventate parte integrante del vocabolario italiano e della nostra vita.

4 Dicembre 2024

Questa frase di Giacomo Leopardi tratta dal suo "Zibaldone", ricorda a tutti quando il piacere di un bene futuro sia maggiore del piacere di un bene posseduto.

4 Dicembre 2024

Leggiamo i versi di Rainer Maria Rilke che, attraverso la figura di Orfeo ci mostrano come l'amore sia elemento di scissione per l'animo umano.

3 Dicembre 2024

Leggiamo assieme questa citazione di Bertolt Brecht tratta da "Vita di Galileo", l'opera in cui l'autore tedesco omaggia Galileo Galilei e la sua ricerca della verità.

3 Dicembre 2024

La parola italiana "alibi" è ormai parte del nostro linguaggio quotidiano, spesso utilizzata nel senso figurato nasconde la sua origine di temine latino.

2 Dicembre 2024

Analizziamo i versi di Antonia Pozzi, poetessa dalla sensibilità straordinaria che ci fa immergere nella felicità passata, diventata nostalgia.

2 Dicembre 2024

Analizziamo questo quadro di René Magritte intitolato "Affinità elettive" nato da un equivoco mattutino che ha fatto scambiare un uccellino per un uovo.