Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questa frase di Virginia Woolf che ci ricorda quanto ogni essere umano sia pieno di contraddizioni interne e profonde.
Leggiamo questi delicati e al contempo prorompenti versi di Sylvia Plath sulla forza vitale che può avere l'amore.
L'espressione "Effetto Mandela" si riferisce a un fenomeno psicologico per cui un gruppo di persone ricorda un evento o un dettaglio in modo errato. Perché?
Leggiamo assieme l'energica frase di Jack London tratta da "Il richiamo della foresta", che ricorda a tutti noi quanto può essere pertinace la vita.
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Leggiamo assieme questa frase di Emily Bronte che, con una concisione pungente ci ricorda quanto ci salvi la buona compagnia.
Il Natale, cantato in questi versi di Eduardo De Filippo, è una celebrazione universale, capace di unire culture diverse. Leggiamo il testo.
Il termine della lingua italiana che designa la rappresentazione della Natività, simbolo iconico del Natale, è presente in due varianti: presepe e presepio. Ce n'è una corretta?
Leggiamo assieme questa frase di Valerie Perrin tratta dal suo libro campione di vendite "Cambiare l'acqua ai fiori", che tratta della nostalgia.
Questi versi, tratti dal famoso sonetto sono tra i più celebri di Francesco Petrarca perché tramite il ricordo fanno rivivere il sentimento amoroso.