Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi di Josif Brodskij che non smettono mai di commuovere chi li legge, per la soavità con cui parlano a chi non c'è più.
Leggiamo questi disincantati versi di Pier Paolo Pasolini che, in maniera sconsolata, sembrano voler dire che oggi non ci sia più posto per la poesia.
Vediamo in questo articolo quali sono le accezioni e i significati che davano le persone, in latino, alle varie parole che semanticamente indicavano la paura.
Ecco il quadro di Johann Heinrich Füssli intitolato "Incubo" che ancora oggi genera paura e ansia a chi si sofferma a osservarlo.
Leggiamo assieme questa frase del padre del romanzo gotico Edgar Alla Poe, in cui dice che, in fin dei conti, chi sa dove inizia la vita e dove la morte.
Leggiamo assieme questa frase di Ezra Pound tratta da una delle sue lettere, in cui ci ricorda che il lavoro più importante è quello futuro.
Scopri le 10 parole e frasi che non ci lasciano mai indifferenti, mettendoci in soggezione, rendendoci ansiosi o facendoci nascere un brivido di paura.
Analizziamo questo grandioso quadro di Antonello da Messina composto tra il 1474 e il 1475 intitolato "San Girolamo nello studio".
Leggiamo questi versi in napoletano tratti dalla poesia 'A vita, di Eduardo De Filippo, figura immortale del teatro e dell'arte partenopea.
Ecco cinque racconti di Edgar Allan Poe che vi faranno vivere dei momenti pieni di tensione, paura e inevitabile ansia.