Patrizio Lo Votrico
Leggiamo gli amari versi di "Chiuso per lutto" che ricordano i fatti atroci riguardanti gli attentati di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone: versi ricchi di speranza per un futuro all'insegna della legalità.
Queste espressioni latine sono entrate nella lingua inglese e vengono utilizzate in vari contesti, dalla letteratura al diritto, dalla scienza alla conversazione quotidiana.
Giorgio de Chirico è stato uno degli autori più criptico e influente dei primi decenni del secolo scorso. Analizziamo la sua opera "Orfeo solitario"
Per Jacques Prevert l'amore è sempre fonte primaria di energia e libertà, soprattutto se a essere colpiti dal bambino alato sono i giovani, anch'essi fonte inesauribile di passione
All'interno della grandiosa tradizione culturale greca, alcuni proverbi e modi di dire curiosi persistono ancora oggi nella lingua italiana. Scopriamone alcuni.
La letteratura di Heinrich Böll si è spesso focalizzata sull'ipocrisia in tutte le sue sfaccettature, passando da quella sociale fino all'ipocrisia più intima e personale. La stessa ipocrisia che denuncia in questa sua celebre frase.
Pablo Picasso ci ha insegnato a guardare l'arte e il mondo da prospettive diverse, destrutturate, e noi, in piena estate, vorremmo essere destrutturati dentro un mare limpido: lo facciamo immergendoci nel suo quadro "Il nuotatore".
Vi è mai capitato di chiedere qualcosa alla poesia? A Sibilla Aleramo sì: conosciamola meglio e scopriamo la sua invocazione in strofe attraverso i dolci versi di "Tu, poesia"
Scopri la seconda versione del quadro “La Danza” di Henry Matisse, opera d'arte in cui l'artista celebra la bellezza universale del creato attraverso l'arte della danza
Il latino è una lingua che ancora oggi viene utilizzata attraverso frasi idiomatiche e neologismi. Pensi di ricordare a sufficienza la grammatica e la lingua latina? Scopriamolo con questo quiz.