Patrizio Lo Votrico

14 Gennaio 2025

Leggiamo questi delicati versi di Nazim Hikmet che, con parole soavi, ci ricordano che nella vita tutto può cambiare, anche quando sembra di no.

14 Gennaio 2025

Leggiamo la frase di Roberto Vecchioni tratta da un racconto dello straordinario volume "Viaggi del tempo immobile", in cui ci dà un'idea di felicità.

13 Gennaio 2025

Leggiamo i versi di Vittorio Sereni che identificano la bellezza e la felicità della giovinezza ad un cammino verso dei girasoli fulgenti anche di notte.

13 Gennaio 2025

Leggiamo assieme questa frase di Lucio Anneo Seneca che ci ricorda di quanto sia importante saper approfittare del proprio talento, senza indugi.

13 Gennaio 2025

Ecco la curiosa etimologia della parola della lingua italiana "Pneumatico" che, nel nel tempo, con la contiguità semantica, è diventato un copertone.

13 Gennaio 2025

Leggiamo assieme i versi che Louise Gluck ha scritto nella poesia "Rotonda Blu". Versi di rabbia, frustrazione, voglia di riscatto e lungimiranza.

12 Gennaio 2025

Scopriamo perché si dice frequentemente "accidenti", interiezione entrata nel vocabolario della lingua italiana, e non solo. Ecco la sua origine.

12 Gennaio 2025

Scopriamo quando i pronomi personali hanno funzione di soggetto e quando di complemento; capiamo meglio quali usare per evitare brutti errori.

12 Gennaio 2025

Leggiamo assieme questa frase tratta dal romanzo post-apocalittico "La strada", di Cormac McCarthy, in cui si evidenzia l'importanza del ricordo.

10 Gennaio 2025

In questo articolo leggiamo un celeberrimo incipit tratto da un'opera di Agatha Christie, tra le più lette e amate dai suoi ammiratori. Sai riconoscerlo?