Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questi divertenti i caustici versi che Trilussa scrive per rivendicare il libero pensiero contro ogni forma di oppressione.
Analizziamo assieme questo simpatico e emblematico schizzo creato da Pablo Picasso per omaggiare Don Chisciotte e Cervantes.
Leggiamo la frase di Galileo Galilei che ci ricorda che non basta leggere qualcosa per credere che sia vera, né per essere certi di averla capita.
Analizziamo il "Ritratto di Louis-Auguste Cézanne", quadro molto introspettivo che l'artista Paul Cézanne dedicò a suo padre.
Leggiamo questa frase di Oriana Fallaci tratta dal libro "Lettera a un bambino mai nato": profondo testo che ci ricorda quanto il dolore ci ricordi di essere vivi.
Analizziamo questo favoloso ritratto di El Greco forse concepito, o dipinto, durante il suo soggiorno a Roma, a Palazzo Farnese.
Analizziamo quali sono alcune delle parole che Gianni Rodari ha fatto capisaldi della sua poetica, sia nelle filastrocche che nelle opere in prosa.
Scopriamo cosa si intende per "onomastica" e come si utilizza e si diffonde nella lingua italiana.
Scopriamo in questo articolo quale può essere l'origine del celebre modo di dire riservato a chi colpevolmente nasconde qualcosa.
In questo articolo spiegheremo cosa è il caps lock e cosa è finito a significare nella lingua scritta.