Patrizio Lo Votrico
Leggiamo i versi colmi di tumida passione di Nina Cassian, emblematica figura della poesia modernista, emblematica proprio come i suoi versi.
Leggiamo i versi di un poco conosciuto Luigi Pirandello poeta, in cui enumera le brutture che l'uomo infligge alla terra oscurandone la bellezza.
Leggiamo assieme questa frase di Marcel Proust in cui con la sua solita inarrivabile arguzia ci svela la natura dell'amore che si illumina col tempo.
L'origine di questo che è uno dei più diffusi modi di dire è davvero curiosa e piena di varianti. Scopriamo come nasce "rendere pan per focaccia"
Scopriamo tramite questo articolo come e quando viene usato oggi, nella lingua italiana, il participio presente e quanto spesso in forma aggettivale.
Leggiamo i versi di William Yeats che ci ricordano come ogni cosa, anche quelle che ci sembra non debbano cambiare mai, cambi inesorabilmente.
Leggiamo assieme questo dialogo scritto da Italo Calvino, contenuto nel volume "Le città invisibili" che ci ricorda il valore dei piccoli progressi.
Leggiamo questi versi di Emily Dickinson nei quali la poetessa esprime quanto sia importante avere accanto a noi poche persone, ma che ci amano.
Ecco, estratti dalla poesia che innalza a dignità regale le operaie e gli operai statunitensi, dei versi, in realtà universali, di Walt Whitman sulla vita.
Leggiamo assieme questa frase di Fedor Dostoevskij tratta da uno dei suoi capolavori, "I demòni" in cui, tramite Kirillov, ci parla della felicità.