Patrizio Lo Votrico
Scopriamo assieme perché Gesù nel Nuovo Testamento viene appellato anche Rabbi e come questo termine sia entrato nella lingua italiana.
Leggiamo assieme questa citazione del padre del romanzo dell'orrore Edgar Allan Poe, in attesa nel giorno di Halloween
Leggiamo assieme la prima strofa di di una poesia di Sandro Penna in cui l'amore è intravisto da lontano, su uno scoglio.
Scopriamo qual è secondo le norme dell'italiano contemporaneo la differenza semantica tra Laurea ad honorem" e "Laurea honoris causa".
Leggiamo assieme questa citazione della scrittrice e saggista statunitense Susan Sontag sulle condizioni di noia e fascinazione.
Leggiamo assieme questi versi di Osip Mandelštam in cui il poeta contempla la volta celeste e, tra mille battaglie soppesa tristezza e libertà.
Leggiamo assieme questa citazione di Ken Follett in cui si riflette sul significato e sul valore della fiducia e su quanto sia nocivo il tradimento.
Scopriamo assieme il significato di una curiosissima e ormai desueta parola della lingua italiana: l'aggettivo "pomigero".
Scopriamo assieme come la parola della lingua italiana "tovaglia" cambi di significato a seconda della regione in cui viene utilizzata.
Leggiamo la frase di Galileo Galilei che ci ricorda che non basta leggere qualcosa per credere che sia vera, né per essere certi di averla capita.