Patrizio Lo Votrico
Scopriamo una delle sfumature della lingua italiana che vede le parole "buco" e "buca" alternarsi come fossero sinonime, ma, lo sono davvero?
Leggiamo assieme questi versi del più grande poeta contemporaneo palestinese Mahmud Darwish, tratti dalla sua poesia "Questa è dimenticanza".
Scopriamo tramite questo articolo quale è il significato della locuzione della lingua italiana "guardare in tralice" e quando viene utilizzato.
Leggiamo questa citazione tratta da "Ciascuno a suo modo", del drammaturgo Premio Nobel Luigi Pirandello sull'importanza dell'amor proprio.
Leggiamo questi dolci e al contempo caldi versi che Paul Verlaine dedica alla moglie Mathilde mostrandole il suo amore per lei, caldo come l'estate.
Leggendo questo articolo scopriremo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "uscire da casa" o "uscire di casa", o forse entrambi.
Leggiamo assieme questa citazione tratta da "Follia", di Patrick McGrath, in cui uno psichiatra cerca di indagare la natura dell'amore in una paziente.
Leggiamo assieme questi versi di Rupi Kaur tratti dalla poesia "Responsabilità" che svelano il nostro astio verso i nostri errori trasposti negli altri.
Scopriamo assieme tramite questo articolo se l'appellativo "signorina" dato a una donna nubile abbia senso o sia solo discriminatorio e sessista.
Leggiamo assieme questa brevissima citazione di Lalla Romano in cui parla dell'importanza che hanno i sogni nel caratterizzare una persona.