Patrizio Lo Votrico
Gianni Rodari e le sue filastrocche ci insegnano l'importanza della creatività e della fantasia che, anche quando si sbaglia, aiutano a trovare la strada per risolvere anche le situazioni più intricate. Scopri la frase-manifesto di questo suo modo di pensare
Leggiamo gli amari versi di "Chiuso per lutto" che ricordano i fatti atroci riguardanti gli attentati di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone: versi ricchi di speranza per un futuro all'insegna della legalità.
Scopriamo, anzi, riscopriamo un verbo che nella lingua italiana contemporanea ha, purtroppo un suo posto tutto defilato a discapito del suo fascino.
Leggiamo i versi che formano la prima quartina del componimento numero 58 del Canzoniere di Francesco Petrarca, in cui si consola un amico.
Scopriamo se seguendo correttamente le norme della lingua italiana è corretto dire sia "reinviare" che "rinviare" o solamente uno dei due.
Leggiamo assieme questa citazione di uno degli autori italiani da riscoprire del primo '900: Curzio Malaparte. Qua la sua idea di vinti e vincitori.
Leggiamo assieme questi dolci e appassionati versi tratti dalle prime due strofe della poesia "La mia donna" dell'intellettuale Tonino Guerra.
Scopriamo il significato dell'espressione della lingua italiana "andare in panne" spesso usata per le automobili, ma anche per cervelli ormai esausti.
Leggiamo questa citazione estratta dal capolavoro di Jane Austen "Orgoglio e pregiudizio" sul tema proprio dell'orgoglio, a volte sano, spesso no.
Leggiamo assieme questi versi di Antonia Pozzi da cui emerge che a volte anche la nostalgia può presentare sfumature dolci nelle nostre vite.