Patrizio Lo Votrico
Hermann Hesse, profondamente innamorato dell'Italia, ha spesso inserito nelle sue opere riferimenti alla cultura del "bel paese dove el sì sona"; lo dimostrano i delicati versi che l'autore dedica alla sua amata, paragonandola alle donne che hanno infiammato i grandi artisti e poeti italiani.
Scopriamo quali sono origine e significato della parola francese "bagarre" ormai ampiamente presente nell'italiano contemporaneo e colloquiale.
Leggiamo assieme i versi iniziali di una poesia di Mario Luzi che incarna la luce vitale e rivitalizzante della primavera che si approssima all'estate.
Scopriamo con questo articolo se secondo le norme che riguardano l'italiano i nomi dei giorni della settimana vanno scritti con l'iniziale maiuscola.
Leggiamo assieme questa frase di Fleur Jaeggy che nel suo memorabile romanzo "I beati anni del castigo" scolpisce una poetica idea di vita.
Leggiamo assieme questi versi che sono i versi finali della lunghissima poesia "Persecuzione" dell'intellettuale bolognese Pier Paolo Pasolini.
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana è possibile usare anche la variante "spettativa" al posto di "aspettativa".
Leggiamo assieme questa citazione tratta dal libro "All'essenza" che racchiude tutti gli insegnamenti che il maestro Franco Battiato ci ha lasciato.
Leggiamo assieme questi versi tratti dalla poesia "Chiarimento" contenuta nella raccolta di poesie "Le poesie di Jurij Zivago" di Boris Pasternak.
"Senza soluzione di continuità", lo avremmo detto e sentito dire innumerevoli volte, ma, perché si dice così? perché l'italiano ammette questa forma?