Patrizio Lo Votrico

20 Marzo 2025

Leggiamo questi incantevoli versi tratti dal XXVIII canto del Purgatorio di Dante Alighieri, in cui vediamo Matelda, personificazione della natura.

20 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo qual'è l'affascinante etimologia della parola della lingua italiana "sublime" e cosa si intende con "stile sublime".

20 Marzo 2025

Leggiamo ultimi quattro punti dell'elenco che Jorge Luis Borges stila nella sua opera "Frammenti di un Vangelo apocrifo" per una vita felice.

19 Marzo 2025

Leggiamo i versi fatti d'amore, di vita e di terra, che Goliarda Sapienza dedica all'avvocato, sindacalista e politico Giuseppe Sapienza, suo padre.

19 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo se è corretto mettere l'articolo determinativo il davanti a "padre" e "papà" preceduti dall'aggettivo possessivo.

19 Marzo 2025

Leggiamo questa citazione tratta dalla raccolta delle opere di Tonino Guerra "L'infanzia del mondo" in cui parla del cuore che vibra grazie alla felicità.

18 Marzo 2025

Leggiamo questi versi di Nazim Hikmet che celebrano la vita nel suo essere perpetuamente nascitura, nata, morente, morta, e da capo, ricomincia.

18 Marzo 2025

Scopriamo assieme quale è l'origine, che dal sanscrito passa dal greco al latino, dell'espressione "Dio Padre", usata in ambito spirituale e mondano.

18 Marzo 2025

Leggiamo la citazione di Eduardo Galeano, in cui utilizza come metafora dell'arte la figura del padre che aiuta il figlio a capire il mondo circostante.

17 Marzo 2025

Leggiamo questi delicati versi di Sergej Esenin in cui il poeta parla delle campagne della terra natia, coi suoi campi e con dei sorrisi salvifici.