Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questi versi della petrarchista cinquecentesca Gaspara Stampa, in cui ci dà una visione che eternamente rinnova sé stessa.
Scopriamo tramite questo articolo se secondo l'italiano formale, nelle firme, va inserito prima il nome e dopo il cognome o, invece, cognome e nome.
Leggiamo questa frase tratta dal secondo capitolo del Convivio, di Dante Alighieri, in cui il poeta parla dell'autoanalisi e dell'automiglioramento.
Leggiamo assieme gli immortali versi di Giacomo Leopardi tratti dalla sua poesia "Le ricordanze" ovvero la triste costatazione della gioventù passata
Scopriamo se nella lingua italiana e nella sua rispettiva grammatica è contemplato l'utilizzo del verbo "Scontrentrare" con le sue declinazioni.
Ecco qua i versi di un poco conosciuto Edvard Munch poeta, perché sì, il grande artista di Oslo è stato un letterato e un artista a tutto tondo.
Leggiamo i versi che chiudono "Le metamorfosi" di Ovidio, testo che non smetterà mai di affascinare e di rendere immortale Ovidio stesso e la poesia tutta.
Scopriamo il significato della locuzione verbale della lingua italiana "risalire la china" vedendo in quali ambiti si può utilizzare efficacemente.
Leggiamo questa citazione di Gianni Rodari tratta dal suo libro "Favole al telefono" in cui lo scrittore ci ricorda quanto il clima primaverile sia magico.
Leggiamo assieme questa citazione di Lucio Dalla in cui si menziona la poesia e la sua genesi individuale per poi diventare bene collettivo e sociale.