Patrizio Lo Votrico

31 Luglio 2024

"Three sisters" di Dorothea Sharp raffigura tre bambini che corrono sulla spiaggia ricordandoci la libertà estiva: scopriamolo insieme.

31 Luglio 2024

Una delle più grandi poetesse russe del XX secolo, ha sempre esplorato nei suoi versi le contraddizioni dell'esperienza umana. Scopriamo i suoi versi, scritti nel 1918, in cui, in contrasto con tanta parte della sua poesia, si concede, e ci concede, un momento di spensieratezza.

30 Luglio 2024

Celebrato nella città greca di Olimpia in onore di Zeus, questo grandioso evento sportivo alimenta ancora oggi sogni e leggende. Scopriamo l'origine della parola Olimpiadi in questa breve panoramica sulla storia delle edizioni antiche.

29 Luglio 2024

Riscopriamo gli emozionanti versi della poetessa polacca tratti dalla poesia "Ringraziamento" che celebrano il sentimento dell'amicizia, senza il quale le nostre vite sarebbero di certo più vuote.

29 Luglio 2024

L'opera secentesca attribuita a Jan Harmensz van Biklert è tornata alla ribalta grazie alla cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi 2024, che ne ripropone una rappresentazione in chiave contemporanea. Scopriamola insieme.

28 Luglio 2024

Il motto olimpico adottato dal CIO sin dalla sua fondazione nel 1894, sebbene utilizzato per la prima volta alle Olimpiadi di Parigi del 1924, era: Citius, Altius, Fortius. 100 anni dopo scopriamone la genesi e l'evoluzione nel tempo.

27 Luglio 2024

Pensate di ricordarvi abbastanza bene la grammatica e la lingua francese? Scopriamolo con questo quiz linguistico

27 Luglio 2024

Scopri i versi d'autore di Giacomo Leopardi che rendono omaggio allo sport, esaltando coloro che in passato si prendevano cura di mente e corpo anche per difendere la propria patria

26 Luglio 2024

Le opere di Vincent Van Gogh, come tutti sappiamo, esprimono attraverso le pennellate e i soggetti tutta la sensibilità che albergava dentro l'artista. Come possiamo vedere in questa opera che è ricerca di Dio e tributo al padre.

26 Luglio 2024

Tra le tematiche principali di questo autore troviamo il ruolo dell'arte nella scoperta di sé stessi e della stessa arte come scandaglio dell'animo umano. Leggiamo una sua massima illuminante.