Nicoletta Migliore
Sono diversi fra loro, ma hanno una caratteristica in comune: i 5 libri che ti proponiamo per le tue serate settembrine sono incredibilmente magnetici.
200 anni fa scompariva Lord Byron. Lo ricordiamo leggendo "Ella passa radiosa", la poesia che racconta il colpo di fulmine.
Fernando Pessoa ha amato profondamente la sua terra d’origine. In questo articolo, attraverso un breve itinerario, scopriamo la città di Lisbona con gli occhi del grande poeta e scrittore portoghese.
Cesare Pavese dedica alla sua amata Bianca Garufi “Di salmastro e di terra è il tuo sguardo”, una poesia passionale e malinconica intrisa di amore.
Storia e storie, letteratura, politica, reti di informazione e intelligenze artificiali… Ecco 5 libri di saggistica appena usciti da non perdere a settembre.
Cosa sono i miracoli se non tutte quelle piccole cose straordinarie che accadono ogni giorno sotto ai nostri occhi affaticati e indifferenti?
Si intitola “Nexus” l’atteso, nuovo saggio di Yuval Noah Harari, già autore di due grandi best seller mondiali: “Sapiens” e “21 lezioni per il XXI secolo”.
Con “La stanza accanto”, Pedro Almodóvar si è aggiudicato il Leone d’Oro nel corso dell’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. La pellicola è liberamente ispirata a un toccante romanzo di Sigrid Nunez, uscito in Italia per Garzanti nel 2022: si intitola “Attraverso la vita”
Con “Gli uomini che si voltano”, Eugenio Montale racconta l’amore indelebile per la moglie ormai defunta cercando di instaurare un dialogo impossibile con lei.
Settembre è per eccellenza il mese della ripartenza: riaprono le scuole, riprende il lavoro dopo la pausa estiva ed è anche il momento in cui ognuno di noi fissa dei buoni propositi. Ecco 5 libri da leggere legati a questo specifico mese.