Maria Laura Chiaretti

Maria Laura Chiaretti è laureata in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale, e Scienze della Formazione Primaria, segue contestualmente corsi sulla Lingua dei Segni Italiana e il corso intensivo Codice Braille. Conclude la propria carriera accademica con la Laurea di Specializzazione in Linguistica Moderna. Per Armando Editore pubblica il saggio, prefato da Dacia Maraini, dal titolo Pier Paolo Pasolini il coraggio di essere se stessi. Oggi è Professoressa di Lettere.
5 Maggio 2024

Scopri le migliori esposizioni artistiche e mostre d'arte del mese di maggio e lasciati ispirare dalle opere dei talentuosi artisti in giro per l'Italia.

5 Maggio 2024

Il ricordo dell'alpinista Guido Zanesco nel nuovo e commovente libro dello scrittore Erri De Luca, "Discorso a un amico"

4 Maggio 2024

Il libro restituisce al lettore il ritratto fedele di Sinner, l'uomo, oltre il campione di tennis che sta facendo appassionare il pubblico italiano e non solo

2 Maggio 2024

Vi segnaliamo 5 mostre che prenderanno il via dal 4 maggio 2024 a Rimini, in occasione della Quarta edizione della Biennale del Disegno

2 Maggio 2024

Il nuovo libro di Massimo Roscia "Mario Vocabolario e la magia delle parole" invita i più piccoli a riflettere sulle parole che usiamo e sul loro incredibile potere

30 Aprile 2024

In occasione della Festa del Lavoro, vi segnaliamo 5 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali da non perdere per poter fare un'immersione nell'arte e nella cultura.

29 Aprile 2024

A impreziosire ulteriormente l’esposizione curata da Vincenzo Sanfo, Gilles Chazal, Maithé Vallès-Bled, si aggiunge l’importante dipinto di Armand Guillaumin intitolato Le Pont d’Austerlitz, Quai de Seine à Paris (1873).

25 Aprile 2024

Intervista alla scrittrice Valentina Mira, finalista al Premio Strega con il libro "Dalla stessa parte mi troverai", diventato un caso letterario ma anche politico

25 Aprile 2024

Il 23 agosto 1944 fa la Galleria di Roma ospitò la mostra "Arte contro la barbarie. Artisti romani contro l’oppressione nazifascista" narrando attraverso l'arte la Resistenza della città capitolina.

24 Aprile 2024

Durante il ventennio nazifascista, a Taranto, grazie all’opera di due ispettori e poi direttori di quello che diventerà il Museo archeologico nazionale MArTA, si salvava quel patrimonio archeologico che oggi costituisce un tesoro inestimabile per la nazione