Arte

Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.

26 Settembre 2025

Scopri Cold Cold Heart, la mostra di Anthea Hamilton alla Fondazione Memmo di Roma: un viaggio tra sculture, corde, desiderio e identità, dove l’arte si intreccia al corpo e alla trasformazione.

25 Settembre 2025

Dal 4 ottobre 2025 al Museo della Fanteria di Roma, “Picasso. Il linguaggio delle idee” racconta l’artista più prolifico di sempre in 107 opere. Un viaggio tra amori, esperimenti, danza e cerami

21 Settembre 2025

Autunno 2025: da Rovereto a Firenze, le mostre imperdibili che uniscono corpo, visione classica e arte moderna. Scopri “Eugene Berman”, “Sport. Le sfide del corpo” e tante altre.

20 Settembre 2025

Scopri la mostra su Man Ray al Palazzo Reale di Milano: oltre 300 opere per raccontare il fotografo surrealista che ha trasformato l’eros in arte. Un viaggio sensuale tra donne, oggetti, provocazioni e poesia in bianco e nero.

19 Settembre 2025

Dopo il successo internazionale, inaugura a Milano il 19 settembre la mostra che celebra il mondo magico di Harry Potter.

19 Settembre 2025

La Certosa di Pavia è uno dei capolavori dell'arte medievale lombarda con una storia da conoscere e opere d'arte da guardare.

19 Settembre 2025

Carlo Cracco e Farsettiarte insieme per portare l’arte dei grandi maestri del Novecento e artisti contemporanei da Cracco Gallerie: un incontro d'autore tra arte e cucina

18 Settembre 2025

Dal 19 settembre 2025, il MUDEC presenta "Borrowed Light", la prima mostra personale in un'istituzione italiana di Rohini Devasher, vincitrice nel 2024 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che Deutsche Bank dedica all’arte contemporanea.

14 Settembre 2025

La Fondation Vuitton dedica una grande mostra a Gerhard Richter: un viaggio tra memoria, astrazione e il potere inquieto della pittura.

13 Settembre 2025

La mostra dedicata a Raffaello Sanzio presenta in anteprima nazionale l’olio su cartone del ‘600 che riproduce la Trasfigurazione dell’Urbinate e 47 tavole dell’incisore francese Letarouilly.