È iniziato il mese di Novembre e la voglia di entrare in un museo o in una galleria per scoprirne i tesori e le bellezze aumenta sempre di più. L’offerta che vi proponiamo è molto varia: dalle mostre fotografiche, ai grandi classici in mostra, alla realtà aumentata. Ecco la lista delle 10 mostre che non potete perdervi a novembre.
Leggi anche: I 10 libri da leggere in uscita a novembre
Vivian Maier. A colori
Visualizza questo post su Instagram
Milano, Forma Meravigli
Dal 23 Ottobre 2019 al 19 Gennaio 2020
Per la prima volta in mostra una selezione di fotografie a colori della ormai celeberrima “tata fotografa”, molte delle quali inedite, che raccontano il quotidiano americano tra gli anni Cinquanta e la metà dei Settanta. L’ironia, il calore umano, il paesaggio urbano, i ritratti, i bambini. Vivian Maier ha il dono di essere l’obiettivo invisibile per le strade di Chicago e New York, componendo un racconto che ha il carattere di una rivelazione.
Van Gogh, Monet, Degas
Visualizza questo post su Instagram
Padova, Palazzo Zabarella
Dal 26 Ottobre 2019 al 01 Marzo 2020
Palazzo Zabarella ospita, in esclusiva per l’Italia, oltre settanta capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh e altri, che celebrano Paul e Rachel ‘Bunny’ Lambert Mellon, due tra i più importanti e raffinati mecenati del Novecento. Le opere esposte coprono un arco cronologico che dalla metà dell’Ottocento, giunge fino ai primi decenni del Novecento, compreso tra il Romanticismo e il Cubismo.
Oliviero Toscani. Razza umana
Visualizza questo post su Instagram
Senigallia, Palazzo del Duca
Dal 25 Ottobre 2019 al 02 Febbraio 2020
Le sale di Palazzo Ducale e di Palazzetto Baviera ospiteranno 70 fotografie di questo progetto che racconta i cittadini del mondo, per far riflettere sul valore dell’eguaglianza. Oliviero Toscani è indubbiamente uno dei fotografi italiani più importanti e conosciuti in Italia e all’estero, creatore di campagne pubblicitarie irriverenti e mediatiche che hanno fatto discutere tutto il mondo. Da sempre attratto dalle fisionomie umane e dalla loro rappresentazione, nel 2007 lancia il progetto “Razza Umana” definita dallo stesso maestro “uno studio socio-politico, culturale e antropologico che ritrae la morfologia della razza umana al fine di osservarne le peculiarità e le caratteristiche, per capire le differenze”.
Antonio Canova. Eterna bellezza
Roma, Museo di Roma a Palazzo Braschi
Dal 9 ottobre fino al 15 marzo
Dai tesori dei Musei Capitolini a quelli dei Musei Vaticani, dalle raccolte dei Farnese e dei Ludovisi ai marmi inseriti nel contesto urbano dell’epoca, furono tantissime le opere che l’artista – rapito dal loro fascino – studiò minuziosamente, rendendole testimoni e protagoniste del suo stretto rapporto con la città.
In mostra si ripercorreranno gli itinerari compiuti dallo scultore alla scoperta di Roma, sin dal suo primo soggiorno. Sorprendenti, ad esempio, le sue parole di ammirazione nei confronti del gruppo di Apollo e Dafne di Bernini, visto a Villa Borghese, e riportate nei suoi Quaderni di viaggio.
Sarà inoltre possibile approfondire, attraverso la presentazione di disegni, bozzetti, modellini e gessi, anche di grande formato, il lavoro dell’artista per i grandi Monumenti funerari di Clemente XIV e di Clemente XIII, e per il Monumento agli ultimi Stuart; spicca tra essi, per la grande qualità esecutiva, il marmo del Genio funerario Rezzonico concesso in prestito dall’Ermitage di San Pietroburgo e il modellino del Monumento Stuart della Gypsotheca di Possagno.
Continua a leggere: L’eterna bellezza di Antonio Canova, la mostra a Roma
Joan Mirò. Il linguaggio dei segni
Visualizza questo post su Instagram
Napoli, PAN di Napoli
Dal 25 settembre al 23 febbraio 2020
La mostra racconta il mondo fantastico, onirico e creativo di Mirò attraverso le opere esposte che coprono il lungo arco della produzione artistica di Miró, dal 1927 al 1986. Si tratta di un racconto sull’evoluzione dello stile di questo straordinario artista che riesce a trasformare i diversi oggetti che compongono le sue opere in segni visivi, anticipando il linguaggio dell’arte del Ventesimo secolo. Una straordinaria esplorazione della materialità che supera le costrizioni della tela e del colore utilizzando ogni supporto e materiale necessario per dare forma a quella sorprendente evasione poetica che caratterizza l’opera di Miró.
Continua a leggere: Un viaggio nel mondo fantastico di Joan Mirò al PAN di Napoli
Botero
Visualizza questo post su Instagram
Bologna, Palazzo Pallavacini
Dal 12 ottobre al 26 gennaio
Il corpus della mostra è costituito da 50 opere uniche mai viste prima nel capoluogo emiliano, provenienti dalla collezione privata di Botero e comprendenti una serie di disegni realizzati a tecnica mista e alcuni acquerelli a colori su tela. L’esposizione, articolata in sei sezioni, rispetta i temi cari all’artista e pone la sua attenzione all’occhio poetico che questi è capace di posare sul mondo, regalando una bellezza fatta di volumi abbondanti, colori avvolgenti e iconografie originali.
Continua a leggere: “Botero”, 50 opere inedite dell’artista colombiano in mostra a Bologna
Wildlife Photographer of the Year, Milano
Visualizza questo post su Instagram
Milano, Fondazione Luciana Matalon
Dal 4 ottobre al 22 dicembre 2019
Il Wildlife Photographer of the Year è la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo e quest’anno presenta le 100 immagini premiate alla 54a edizione del concorso di fotografia indetto dal Natural History Museum di Londra. Le foto ritraggono animali rari nel loro habitat, comportamenti insoliti e immagini di sorprendente introspezione psicologica. Dal deserto, dagli abissi del mare o dal verde della giungla.
Impressionisti segreti
Visualizza questo post su Instagram
Roma, Palazzo Bonaparte
Dal 6 ottobre 2019 all’8 marzo 2020
Arriva a Roma la mostra Impressionisti Segreti con oltre 50 opere dei più grandi artisti impressionisti, tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin e Signac. Tesori nascosti al più vasto pubblico, provenienti da collezioni private raramente accessibili e concessi eccezionalmente per questa mostra, saranno esposti nella prestigiosissima sede di Palazzo Bonaparte – anch’esso fino ad oggi scrigno privato – che apre per la prima volta le sue porte al pubblico per mostrare i capolavori della pittura impressionista.
Raffaello 2020
Museo della Permanente, Milano
Dal 4 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020
Uno straordinario evento espositivo multimediale immersivo dedicato al grande pittore di Urbino, per celebrare il cinquecentenario della morte di uno dei più celebri artisti d’ogni tempo, la cui opera ha lasciato un segno indelebile nella pittura. Un vero e proprio racconto che si dipana attraverso una sapiente commistione di immagini, suoni, musiche e suggestioni a 360°, volta a ricostruire l’universo pittorico e storico di questo artista simbolo del Rinascimento.
Natalia Goncharova tra Gauguin, Matisse e Picasso
Firenze, Palazzo Strozzi
28 settembre 2019 – 12 gennaio 2020
Palazzo Strozzi celebra Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile delle avanguardie di primo Novecento, attraverso una grande retrospettiva che ripercorre la sua vita controcorrente e la sua produzione artistica a confronto con opere di celebri artisti che sono stati per lei punti di riferimento come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso, Umberto Boccioni.
Leggi anche: Instagram censura il video promozionale della mostra della Goncharova