L’inutilità dell’odio secondo Ugo Foscolo
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo, il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, pubblicato nel 1802
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo, il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, pubblicato nel 1802
Nella poesia “Alla sera”, la morte non compare mai in senso negativo, anzi viene vista come un rifugio, un luogo di pace, il posto da cui si nasce e in cui si torna.
Jacopo e Teresa vivono un breve ma intenso amore in cui il protagonista si perde con un totale trasporto
Ricorre oggi l’anniversario di Ugo Foscolo, una delle figure più autorevoli della letteratura italiana. Lo ricordiamo attraverso i suoi sonetti
Ugo Foscolo, nato a Zante il 6 febbraio 1778 e morto a Londra il 10 settembre 1827, scrisse il sonetto “Alla Musa” per raccontare l’ispirazione
Ugo Foscolo, nella poesia “L’ultimo addio”, interpreta la fine di un amore in cui i ricordi prendono il sopravvento e non ci lasciano andare avanti
La prima discesa di Napoleone in Italia era avvenuta nel 1796. Qui si era acceso l’entusiasmo politico di Foscolo (1778–1827), il quale si impegna con
Il sonetto A Zacinto è uno dei più celebri di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803
Originariamente conosciuto dal suo primo verso come Né più mai toccherò le sacre sponde, il sonetto A Zacinto è uno dei più celebri di Ugo
Gli studenti della scuola media torinese “Ugo Foscolo” del quartiere Crocetta da due anni pubblica libri in versione ebook , come dei veri e propri editori digitali