I versi di Ugo Foscolo sull’energia e la voglia di vivere
Leggiamo questi versi di Ugo Foscolo contenuti nel sonetto numero VII della sua produzione poetica, in cui si evince la sua ancora viva vitalità.
Leggiamo questi versi di Ugo Foscolo contenuti nel sonetto numero VII della sua produzione poetica, in cui si evince la sua ancora viva vitalità.
Leggiamo i due versi finali del famosissimo sonetto di Ugo Foscolo, “Alla sera”, che ricorda a tutti noi il coraggio che portiamo nel cuore.
Scopri il fascino rasserenante della sera attraverso il celebre e suggestivo sonetto di Ugo Foscolo intitolato “Alla sera”.
Scopri tutta la bellezza della frase di addio di Ugo Foscolo tratta dal libro Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Ricorre oggi l’anniversario di Ugo Foscolo, una delle figure più autorevoli della letteratura italiana. Lo ricordiamo attraverso i suoi sonetti
Buon compleanno a Ugo Foscolo, importante autore del Neoclassicismo che scopriamo attraverso “Autoritratto”, una poesia che ricorda un po’ i nostri selfie.
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo, il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, pubblicato nel 1802
Jacopo e Teresa vivono un breve ma intenso amore in cui il protagonista si perde con un totale trasporto
Ugo Foscolo, nato a Zante il 6 febbraio 1778 e morto a Londra il 10 settembre 1827, scrisse il sonetto “Alla Musa” per raccontare l’ispirazione
La prima discesa di Napoleone in Italia era avvenuta nel 1796. Qui si era acceso l’entusiasmo politico di Foscolo (1778–1827), il quale si impegna con