Perché si dice “i giorni della merla”
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Quante volte stiamo per scrivere una parola o un’espressione che abbiamo già usato mille volte, ma per l’ennesima volta non siamo sicuri dell’ortografia? Ecco una lista delle 10 espressioni che più frequentemente ci mettono in difficoltà.
Mario Draghi ha accettato con riserva l’incarico di formare un nuovo governo. L’ex presidente della Banca Centrale Europea era già conosciuto per un altro discorso, che gli fede guadagnare una voce anche nell’Enciclopedia Treccani.
In politica come nella vita di tutti i giorni, l’espressione “tirare a campare” viene molto usata. Ecco significato e aneddoti legati a questo modo di dire
La pandemia di covid che ha colpito il Paese ha creato un problema anche al nostro lessico. A tentare di trovare una soluzione al quesito linguistico ci pensa il sito Treccani
La celebre frase pronunciata da Thanos nel film “Avengers: Endgame” è entrata in tendenza nelle ricerche di google, interrogando molti sul suo significato
Le celebrazioni in onore dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci proseguono con la mostra interattiva multimediale di Studio azzurro a Milano
La Treccani attesta come neologismo il termine “Ferragnez”. L’Istituto risponde alla polemica ricordando il significato di neologismo
Il Sarrismo, ovvero la filosofia di gioco dell’allenatore Maurizio Sarri, entra ufficialmente nel dizionario italiano secondo la Treccani
“L’arte è la stampella dell’anima”, 96 opere della collezione privata di Giuseppe Iannaccone in mostra alla Triennale di Milano
Per ridare alle parole che usiamo il giusto peso, per recuperarne lo spessore e la precisione, la Treccani ha lanciato la campagna social #leparolevalgono