Teatro

24 Maggio 2019

Una studiosa americana rimette in discussione la paternità delle opere di Shakespeare, attribuendola a una poetessa di origini italiane: Emilia Bassano

20 Maggio 2019

Paolo Ruffini racconta ne "La Sindrome di Up" cosa ha significato per lui recitare assieme a una compagnia di ragazzi con la Sindrome di Down

19 Aprile 2019

Il 17 febbraio del 1673 Jean-Baptiste Poquelin, conosciuto con il nome d’arte di Molière. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno dei più importanti scrittori di teatro di tutti i tempi...

2 Aprile 2019

L'azienda rimborserà le spese per libri, cinema, teatro e gite al museo. Il benefit prevede un fondo di 500 euro per i single e 1000 euro per chi ha famiglia

2 Aprile 2019

Città in festa quella di Milano che si prepara alla tradizionale prima della Scala il 7 Dicembre, giorno in cui si celebra S.Ambrogio

16 Febbraio 2019

Ce le indica Massimo Roscia, autore esperto di lingua italiana che debutterà a teatro con GRAZZIE, uno spettacolo tutto incentrato sulla lingua italiana

20 Dicembre 2018

Riconosciuto come uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Samuel Beckett è stato la voce più significativa del 'Teatro dell'assurdo'

17 Ottobre 2018

140 ragazzi di Kibera, il più grande slum di Nairobi, hanno messo in scena la Divina Commedia di Dante guidati dal regista Marco Martinelli

26 Luglio 2018

Secondo i dati del’Annuario dello Spettacolo di SIAE, concerti di musica leggera, calcio e mostre ottengono i migliori risultati. Buone performance anche per lirica e balletto

28 Giugno 2018

Luigi Pirandello è considerato forse il più importante autore teatrale del Novecento italiano. Oggi si ricorda la sua nascita, avvenuta il 28 giugno 1867 ad Agrigento