Le Gallerie degli Uffizi approdano sul social network ClubHouse
Dopo il successo ottenuto sui social con le tante iniziative digitali lanciate nel 2020 attraverso TikTok, Facebook, YouTube e Instagram, gli Uffizi approdano anche sul nuovo Clubhouse.
Dopo il successo ottenuto sui social con le tante iniziative digitali lanciate nel 2020 attraverso TikTok, Facebook, YouTube e Instagram, gli Uffizi approdano anche sul nuovo Clubhouse.
Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR, commenta la tragedia della bimba di Palermo morta per partecipare ad una challenge su TikTok
Abbiamo intervistato Alessio Giannazzo, alias Pinuccio, sul suo nuovo libro “Annessi e connessi”, in cui l’autore parla “dell’ influenza degli influencer” oggi
Durante Bookcity c’è stato un evento, organizzato in collaborazione con Laboratorio Formentini, per spiegare chi sono i Book Influncer, cosa fanno e qual è il loro ruolo nel panorama editoriale
Una diretta dal museo degli Uffizi su Tik Tok trasmessa in Giappone per far conoscere i capolavori in Oriente data l’impossibilità di viaggiare
Lo scontro virtuale tra Benedetta Rossi ed un hater sta facendo discutere e interrogare in molti. Abbiamo chiesto allo psicologo Ezio Benelli a cosa sia dovuta tale aggressività sui social
Giulio Ravizza ci racconta come è avvenuta la pubblicazione del suo romanzo d’esordio “L’Influenza del Blu”
Giulio Ravizza, Responsabile Marketing di Facebook, Instagram e Whatsapp ci presenta il suo romanzo d’esordio “L’Influenza del Blu”
Abbiamo itnervistato la bookstagramer e creatrice della pagina Instagram Libriccino, in cui posta i suoi libri per ricordarsi di averli letti e per sfuggire allo stress universitario
Navigando sui social network capita spesso di imbattersi in contenuti negativi. Ecco cinque storie in grado di trasmettere positività
Il 15 ottobre chi ama i libri può sostenere la lettura tramite un semplice intervento sui tutti i maggiori social network postando frasi, foto e video dedicati al mondo dei libri, utilizzando l’hashtag #SocialBookDay
A rispondere all’annoso quesito ci prova Sara Gazzini, conosciuta come “La Gazza” sui social network, in libreria con il suo secondo romanzo “Sette Baci prima di dormire”
La scomparsa di Inge Feltrinelli addolora tutto il mondo della cultura. In questi minuti si stanno susseguendo sui profili social e per mezzo stampa una serie di omaggi sentiti da parte di chi l’ha conosciuta
Questo ed altri sono questi i principali dati emersi durante la seconda edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Intervista all’autrice di “Book blogger – Scrivere di libri in rete”, con la quale noi di Libreriamo condividiamo una mission: dare una ventata di freschezza al mondo culturale
Bruno Mastroianni, giornalista e consulente per i social media di alcune trasmissioni televisive della Rai, nel libro “La disputa felice” spiega come gestire al meglio la comunicazione on-line
Per un attimo immaginiamo di essere alle prese con una faccenda di grande importanza per la nostra salute, per il nostro lavoro, per i nostri … Read more
“Disinformazia” nasce per svelare le alterazioni subite dall’informazione in rete che condizionano in maniera inconsapevole e profonda la nostra visione del mondo
Il giornalista Simone Cosimi è co-autore insieme allo psicanalista e psicoterapeuta Alberto Rossetti del libro “Nasci, cresci e posta” che analizza le dinamiche della presenza degli adolescenti sui social
L’autrice Sara Gazzini lo spiega nel libro “C’è chi dice di volerti bene”, dedicato a tutte le donne che hanno problemi d’amore e sono in cerca di un “love coach” personale che le aiuti
Nuove parole sono state introdotte sul dizionario italiano; “Brexit”, “Fake news” e “Ciaone” sono solo alcune di queste
Al giorno d’oggi, sempre più case editrici chiedono a personaggi famosi del mondo dello spettacolo di pubblicare i libri in uscita sui loro canali social
Oltre ad analizzare il fenomeno dei social, la blogger ed autrice del libro “Agnese” racconta come è nata l’opera e rivolge alcuni utili consigli per gli scrittori emergenti
Una delle frasi che più spesso si sentono dire da chi non legge o legge poco è la seguente: “Non ho il tempo di leggere”. Ma
La giornata mondiale dei libri sui social, ideata e sostenuta da Libreriamo, coinvolge i lettori e tutti i protagonisti della cultura digitale. Quest’anno l’edizione sarà dedicata a Dario Fo
Un altro caso di vita intima e privata “rubata” con una donna protagonista sta spopolando sui social. Censuriamo certi tipi di comportamenti, prima di rovinare altre vite
Il professor Claudio Marazzini, linguista, saggista e presidente dell’Accademia della Crusca, analizza lo stato della lingua italiana oggi, tra pericoli ed opportunità
Il bacio del CT dell’Italia Antonio Conte alla moglie dopo la vittoria contro la Spagna batte quello tra Clark Gable e Vivien Leigh in “Via col Vento”
Secondo un’indagine, la maggior parte dei lettori trovano nuovi libri da leggere attraverso i social network, come ad esempio Goodreads e Facebook. Ecco i dati
E’ disponibile gratuitamente per iPhone e iPad e serve a pubblicare e condividere citazioni, tratte da libri, riviste, ricettari e qualsiasi altro tipo di testo
Anobii, uno dei social network dedicati ai libri più famosi al mondo, ha lanciato ieri una nuova app mobile per tutti i suoi utenti. Scopriamone insieme le caratteristiche
Si tratta di un appuntamento internazionale dedicato ai musei su Twitter rivolto al pubblico dei social network
A Milano la galleria fotografica milanese dedicata all’esposizione internazionale inaugura con due mostre
Su internet il divertente gioco ideato da Il Libraio ispirato alla “poesia dorsale”
Intervista a chi gestisce uno dei profili twitter letterari più virali
Uscire di casa, prendere il treno e arrivare a lavoro sono solo alcune delle cose che possiamo fare senza doverlo scrivere su Facebook, con tanto … Read more
Jane Austen ha molto da insegnarci sul romanticismo, sulla femminilità e su come essere una donna forte, in gamba, ma dalle sue sagge parole si possono trarre consigli utili sulle conoscenze online
on avete mai l’impressione di trascorrere davvero troppo tempo su internet e sui social network? Rispondere un attimo a una mail, controllare gli ultimi tweet, sbirciare un secondo la bacheca di Facebook… ed ecco che grandi porzioni del nostro tempo libero…
Nata dall’idea di un gruppo di giovani studenti universitari, Switch it è un sito internet che nasce come piattaforma social per lo scambio di libri. E’ social in quanto ogni utente ha a disposizione un proprio profilo personale…
Chi è che ancora non ha Facebook ormai si conta sulle dita di una mano. E sono rimasti in pochi a non essere stati ancora … Read more
“Foto/grammi dell’anima” ritorna in libreria con una nuova edizone Mondadori. Il libro d’esordio di Massimo Bisotti, una raccolta di fiabe contemporanee che l’autore scrisse a vent’anni, si presenta in una nuova veste grafica…
Un vademecum per le librerie, anche del futuro: un ebook dell’Associazione Italiana Editori (AIE) raccoglie 21 buone idee pensate e sperimentate da librai di tutto il mondo – Italia inclusa – per crescere e dialogare con i propri lettori grazie ai social network…
Secondo il sito di statistiche Klout l’autore italiano più influente sui social network è Federico Moccia.
Dopo i pesanti insulti arrivati alla giornalista e scrittrice Francesca Barra, in seguito al suo post in cui invitava a moderare commenti ed opinioni contro extracomunitari e rom, ci sentiamo di dare tutta la nostra solidarietà a Francesca, amica di Libreriamo e sempre disponibile verso tutti…
Quanta gente gira sui social network? Domanda retorica. Vi risparmio dall’elencare i social più noti e meno noti, quelli nuovi e quelli obsoleti. In questa … Read more
Per celebrare la ricchezza dei contenuti culturali attraverso Twitter, e dar vita a un’esperienza unica e coinvolgente che riunisca gli appassionati d’arte provenienti da tutta Europa, è nata la prima #MuseumWeek…
Cavalcando l’onda dei selfie, adesso sui social è nata una nuova moda che ha scatenato la fantasia dei booklovers. I fantasiosi autoscatti del viso o a figura intera fatti per essere condivisi sui social network sono una tendenza che ha contagiato tutti anche nel mondo dello spettacolo…
Per avvicinare alla lettura occorre adottare approcci dinamici, anche grazie ai social network: soprattutto da parte delle case editrici. E’ quato affermato in questa video-intervista dal giovane Youtuber Silver Reflex…
L’influenza della rete sulla vita delle persone è destinata a crescere, l’informazione sarà sempre più on line e fatta in modo collaborativo. Ma il web è solo un mezzo, è l’uso che se ne fa che può essere buono o cattivo. Questa è la posizione di Barbara Collevecchio, che con i nuovi mezzi di comunicazione ha quotidianamente a che fare – tiene infatti un suo blog su Il fatto quotidiano…
Un meccanismo ”infernale”. Quello ideato da Dan Brown per permettere ai suoi lettori di decriptare un messaggio nascosto nei viluppi della Rete e scoprire qualche notizia su ”Inferno”, il suo prossimo libro in uscita il 14 maggio. Interessante l’uso dei social media per coinvolgere il pubblico, al punto che l’affluenza è stata tale da far crashare momentaneamente i server di Hiperactivate, la società che ha ideato il mosaico attraverso cui scoprire il titolo.