5 mostre d’arte e fotografia da visitare nel mese di luglio 2022
Pittura, scultura, fotografia, cinema… Ecco 5 mostre da visitare nel mese di luglio in tutta Italia!
Pittura, scultura, fotografia, cinema… Ecco 5 mostre da visitare nel mese di luglio in tutta Italia!
Sublime, complicato, umorale, geniale, solitario, Michelangelo Buonarroti è stato (ed è tuttora) uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Con le sue opere ha lasciato un segno indelebile…
Inaugurata il 4 dicembre e visitabile fino al 30 maggio, l’Ebe di Canova è in mostra a Bassano del Grappa
Era il 1984 quando furono ritrovate due teste di pietra nel Fosso Reale a Livorno e attribuite a Modigliani, più tardi si scoprì che si trattava di uno scherzo
Antonio Canova è stato il massimo scultore esponente del Neoclassicismo. Lo ricordiamo, oltre per Amore e Psiche, anche per un’altra opera scultorea di grande fama: Le Tre Grazie.
Tra le opere più amate, scopriamo insieme i dettagli della scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli
Dal Festival di Taormina un ponte creativo con gli studenti delle Università italiane e straniere per la progettazione di una installazione che verrà posizionata nel cuore della città, la scenografica Piazza IX aprile, nel corso di Taobuk 2021
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di Umberto Boccioni, grande esponente del futurismo italiano e inventore del Dinamismo Plastico
Il Bacio di Rodin è un’opera che ancora oggi è capace di emozionarci perché esprime l’unione tra due corpi senza essere espliciti, nella loro pura essenzialità
Una grande mostra – con più di 160 opere – che per la prima volta confronta i due grandi contemporanei e rivali, celebrati come i veri padri della scultura moderna
L’artista livornese Amedeo Modigliani, celebre per i suoi ritratti femminili dai volti stilizzati e i colli affusolati
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita tra i suoi Sassi una mostra con le sculture di Salvador Dalí
L’opera realizzata per la Desing Week di Milano, dedicata alla violenza sulle donne, accende le critiche del movimento femminista
La scultura di artisti da tutto il mondo, da Rodin, a Picasso, a Giacometti, arriva dal 27 marzo sino al 30 ottobre a Siracusa
Il mondo dell’arte oggi ricorda la scomparsa di uno dei più grandi e noti artisti del mondo, il divino Michelangelo Buonarroti
Arte e scienza si uniscono nelle sculture di Theo Jansen, in mostra a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia e per la prima volta in Italia
Il video di “Rose viola” di Ghemon, canzone presentata a Sanremo, è un continuo richiamo alla scultura italiana, un’interpretazione moderna dell’arte
Forlì, la mostra “L’Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini” racconta l’arte italiana dall’Unità alla Grande Guerra…
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario della scomparsa di Antonio Canova, l’artista italiano neoclassico famoso in tutto il mondo
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Alberto Giacometti, considerato uno dei più grandi e importanti scultori italiani del ‘900.
Rispondi alle domande del test e scopri se a un esame di storia dell’arte saresti promosso o bocciato
Le prestazioni di un giocatore di calcio possono valere quanto un’opera d’arte? Stando alle cifre del trasferimento di Cristiano Ronaldo alla Juventus, sembrerebbe proprio di si
Edoardo Tresoldi ha 31 anni e le sue installazioni ambientali fatte di rete metallica hanno già raggiunto fama mondiale: i suoi lavori sono stati commissionati da diverse nazioni e le sue architetture quasi immateriali
Aprirà a breve una sede cinese del famoso Museo Rodin di Parigi, che da quasi cent’anni conserva la maggior parte delle sculture dello scultore modernista francese François-Auguste-René Rodin
Fino al 29 luglio è in programma al MANN di Napoli la mostra “Autarchia”, con protagoniste le opere dello scultore altoatesino Aron Demetz
Alcune dei più celebri lavori di Rodin saranno esposti, insieme ai marmi del Partenone, al British Museum dal 26 aprile al 29 luglio
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Giò Pomodoro, uno tra i maggiori scultori astratti a livello internazionale del XX secolo
Dinamismo, vitalità, forma perfetta, ma anche introspezione psicologica. Questi i tratti fondamentali dell’arte di Auguste Rodin
Il mondo dell’arte oggi ricorda lo scultore, orafo, trattatista, argentiere e scrittore manierista Benenuto Cellini nato a Firenze nel 1500
Il protagonista della seconda edizione di “In Florence” sarà l’artista Urs Fischer all’interno del museo della scultura a cielo aperto che è Piazza Signoria
La scultura, che offre un’occhiata surreale al futuro del cambiamento climatico, si può osservare salendo dalle profondità dei canali di Venezia
L’incredibile talento dello scultore Jago è ancora sconosciuto ai più, nonostante abbia ricevuto il premio “Croce Pro Benemerenti” dalla Santa Sede
Dal 12 Luglio al 17 Settembre la Triennale di Milano ospita la prima grande retrospettiva dedicata all’artista milanese Carlo Ramous
Il Museo del Paesaggio di Verbania riapre il proprio piano nobile con la mostra “I volti e il cuore, La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini”, visibile fino al 1° ottobre
Apre al pubblico “C’era una volta in Giappone. Fotografie e netsuke del XIX secolo”: piccola mostra che la casa museo di via Manzoni organizza in occasione di Milano Asian Art
Fino al 3 dicembre presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano saranno visibili al pubblico 92 opere, di cui 63 mai presentate al pubblico e restaurate per questa occasione
Si è spento a Roma, all’età di 80 anni, il pittore e scultore greco Jannis Kounellis, maestro indiscusso dell’Arte Povera
L’artista americano ha deciso di realizzare per la città di Parigi una scultura con una mano che stringe un mazzo di fiori, per ricordare le vite che dell’attentato
Si parte con opere, fotografie e documenti storici che ripercorrono il suo rapporto con il territorio di Verbania e del Lago Maggiore
Antichità e modernità dialogano nelle opere del maestro polacco: da Ikaro al Centauro in mostra
Dal Moma di New York al Museo di Picasso fino ad agosto
Il mondo dell’arte oggi ricorda uno dei più grandi e noti artisti del mondo protagonista del Rinascimento italiano
L’esposizione dell’artista milanese nel capoluogo piemontese fino al 29 Febbraio 2016
L’esposizione è alla Galleria d’arte moderna di via Palestro che propone quasi 60 opere in marmo, gesso e bronzo dell’artista meneghino
Alla Fabbrica del Vapore di Milano una fiera interamente ed esclusivamente dedicata alla scultura
Oggi il mondo dell’arte ricorda il 175esimo anniversario di nascita di Auguste Rodin, scultore e pittore francese vissuto tra ‘800 e ‘900
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di nascita di Antonio Canova, il maggior artista italiano neoclassico.
Uno spettacolare allestimento per le opere dei grandi del Rinascimento da Donatello a Michelangelo, da Ghiberti a Luca della Robbia. Visibili per la prima volta dopo il restauro oltre 200 opere.
Artista a tutto tondo, ha speso la sua vita occupandosi di letteratura, pittura, sceneggiatura, scultura e teatro. Salvatore Fiume, siciliano, con la sua arte ha affascinato il mondo e adesso le sue opere si trovano nei più importanti musei del pianeta.
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di morte di Antonio Canova, pittore e scultore italiano ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo e soprannominato per questo “il nuovo Fidia”.