“Lettera alla madre”, la poesia di Salvatore Quasimodo dedicata a sua mamma
In questa poesia Salvatore Quasimodo esprime tutta la sua gratitudine nei confronti della madre ora lontana
In questa poesia Salvatore Quasimodo esprime tutta la sua gratitudine nei confronti della madre ora lontana
Ecco le poesie più belle della letteratura italiana che i poeti hanno dedicato al loro padre, da Alda Merini a Camillo Sbarbaro
“Al padre” di Salvatore Quasimodo è una poesia da dedicare a tutti i papà, scritta nel 1958 in occasione del novantesimo compleanno del padre.
Salvatore Quasimodo è stato un grande poeta capace di raccontare in versi le emozioni della vita: vi proponiamo la lettura di “Specchio”, una poesia in cui l’autore descrive la potenza della natura e della vita.
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
“Colore di pioggia e di ferro” è una delle poesie più belle di Salvatore Quasimodo. Racchiusi nella raccolta “La vita non è sogno”, questi sono versi profondi, in cui l’autore si interroga sulla condizione dell’uomo, sui temi esistenziali e sul concetto di verità.
Salvatore Quasimodo, nato a Modica il 20 agosto 1901, è considerato uno dei più importanti poeti italiani, esponente di spicco dell’Ermetismo
Salvatore Quasimodo, di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita, è considerato uno dei più importanti poeti italiani, esponente di spicco della poesia ermetica. Ecco le sue poesie più celebri.
“S’ode ancora il mare” è una poesia di Salvatore Quasimodo in cui la voce dell’estate evoca le dolci memorie dell’io lirico.
Oggi proponiamo la lettura di “Alle fronde dei salici”, una delle più celebri poesie di Salvatore Quasimodo che costituisce un autentico inno contro la guerra.
“Natale” è una poesia di Salvatore Quasimodo del 1952 che racconta la magia delle feste attraverso la bellezza del Presepe