romanzi
I romanzi di formazione sono nati fra il XVIII e il XIX secolo in Europa. Scopriamo insieme cinque classici del genere da leggere almeno una volta nella vita.
Atmosfera accogliente e calore umano sono un toccasana per il cuore. Ecco 10 libri per riscoprire la felicità di queste e di altre piccole cose.
Sono complessi, estesi. A volte il solo guardarli mette timore. Eppure sono opere sensazionali, che è un peccato non leggere. Ecco 5 romanzi “difficili” da scoprire.
Contano fra le 600 e le 2000 pagine. Sono talmente belli che, una volta intrapresa la lettura di ciascuno di essi, risulta impossibile staccarsene. Ecco cinque meravigliosi romanzi lunghi da leggere almeno una volta nella vita.
Scopri 5 libri per esplorare il dolore, di qualsiasi forma esso sia, e comprendere che attraversarlo e affrontarlo è l'unica via per crescere e diventare sereni.
Scopri cinque storie appassionanti i cui protagonisti sono i nostri animali domestici, che per una volta rubano la scena ai loro padroni umani
Tre sono nuove uscite appena approdate in libreria. Ma ci sono anche un classico del genere e un caposaldo della letteratura americana contemporanea: ecco 5 romanzi di formazione perfetti da leggere a settembre.
Il potere del romanzo per David Lawrence, non solo come forma d’arte, ma anche come strumento di introspezione e trasformazione umana.
"Memorie di Adriano" è uno dei più grandi romanzi della letteratura europea. L'opera che ha reso celebre Marguerite Yourcenar non è un semplice romanzo storico, ma un capolavoro che spazia dalla filosofia all'amore, dalla riflessione esistenziale a quella storica.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale delle api. Quale miglior modo di dare inizio alla giornata se non con un libro che le riguarda? Scopriamo insieme il best seller mondiale scritto da Sue Monk Kidd, "La vita segreta delle api".