Rinascimento
L'arte del Rinascimento torna nelle sale di Palazzo Reale con una grande mostra dedicata a Bernardino Luini, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa...
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di Andrea Mantegna uno dei principali pittori rinascimentali che divenne artista di corte dei Gonzaga. Le sue opere sono caratterizzate da uno spiccato senso dello spazio, effetti scenografici e monumentali, disegno minuzioso e attento ai particolari, colori accesi e contrastanti.
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario della nascita del Tintoretto, uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano.
Il restauro della celebre Pietà di Giovanni Bellini, appartenente alla Pinacoteca di Brera, è l'occasione per ripercorrere la prima carriera del pittore veneziano, grande protagonista dell’arte rinascimentale italiana...
Dal Rinascimento alle avanguardie, una mostra a Venezia illustra com’è cambiato il volto della città
Gli spazi al secondo piano del Museo Correr, fino al 18 maggio 2014, si aprono alla rievocazione dell'universo urbano europeo, dal Cinquecento alla fine del Settecento, con la mostra ''L'immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi''...
A seguito del grande successo di pubblico, la mostra ''Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza'' sarà prorogata fino al 9 febbraio 2014 presso la Galleria Palatina in Palazzo Pitti a Firenze...
Christian Tagliavini, classe 1971, è un fotografo italo-svizzero di straordinaria sensibilità culturale e raffinatezza formale. 1503 è probabilmente tra le serie più apprezzate del suo portfolio, grazie al mix tra contemporaneità e classicità...
Per il nostro appuntamento del week end con ''Artiamo in Viaggio'' vi proponiamo le migliori mostre da visitare a Firenze. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, il capoluogo toscano, è considerata il luogo d'origine del Rinascimento...
Il mondo dell’arte oggi ricorda la scomparsa di uno dei più grandi e noti artisti del mondo, il divino Michelangelo Buonarroti, morto a Roma nel 1564. Protagonista del Rinascimento, sublime, irascibile, solitario, unico, è stato maestro in tutti capi dell’arte...
Oggi, 6 aprile, il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Albrecht Dürer. Nato a Norimberga il 21 maggio 1471, Dürer rivoluzionò il mondo artistico tedesco. Pittore, incisore, matematico...