ragazzi
Mondo del libro ed insegnanti a confronto per lanciare corsi e strategie di educazione alla lettura
L'esperienza delle lezioni online di Alessandra Trovato, una studente della IV A del Liceo Classico "Gorgia" di Lentini (Siracusa)
Il matematico Henri Poincarè definiva la creatività come la capacità di “unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”.
Senza stare a domandarci se i bambini di 5 anni siano ''in grado'' di iniziare un percorso scolastico (quindi senza interrogarci affatto sulle loro capacità cognitive e sulla loro maturità comportamentale)...
Tutti noi abbiamo sentito queste storie: ci sono dei bambini che non riescono a dormire fino a che non gli avrete letto per la 176esima volta il suo libro preferito. Alcuni di loro conoscono talmente bene ogni dettaglio della storia che, se solo oserete saltare una frase...
Ecco perché le materie artistiche sono importanti e in che modo aiutano i bambini nel loro processo di sviluppo
Libreriamo raccoglie l’appello del Centro Anspi S. Annunziata, il centro socio-educativo nato per seguire il percorso di bambini e ragazzi del borgo antico
Anche per l’edizione 2016 la Bologna Children’s Book Fair, dal 4 al 7 aprile, conferisce il Bologna Ragazzi Digital Award, riconoscimento internazionale dedicato all’editoria digitale e alle app per ragazzi
La redazione di IBS.it insieme a quella di Wuz.it ha raccolto alcuni suggerimenti dedicati ai piccoli lettori in erba capaci di insegnare nuove parole al mondo
Parte lo scuolabus che attraversa le 56 le frazioni attorno ad Acquasanta Terme, dalle quali partono decine di studenti per andare a studiare in tendopoli. Il reportage del Corriere