premio nobel
Il 27 luglio 1835 nasceva il poeta Giosuè Carducci, Premio Nobel per la letteratura. Lo vogliamo ricordare con le sue poesie più importanti
Sigmund Freud è il padre della psicanalisi, che ha di gran lunga contribuito al pensiero Novecentesco. Ecco 10 curiosità che non tutti conoscono legate al celebre neurologo
Albert Camus è lo scrittore e filosofo francese che ha saputo comprendere la tragicità del suo tempo. Ecco i suoi 4 libri più belli per ricordarlo nel giorno in cui ricorre l'anniversario della sua scomparsa
Scopri come Luigi Pirandello visse il conferimento del Premio Nobel
L'attivista bielorusso per i diritti umani Ales Bialiatski, l'organizzazione russa per i diritti umani Memorial e l'organizzazione ucraina per i diritti umani Center for Civil Liberties hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2022.
Il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato ad Annie Ernaux, i cui ritratti acuti e spesso strazianti della vita quotidiana, della classe e della società francese stanno riscuotendo un grande interesse in tutto il mondo.
La scrittrice francese Annie Ernaux ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2022. La motivazione: "per il coraggio e l'acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della memoria personale.”
Il professor Luc Montagnier, premio Nobel per gli studi sull'Aids, è morto martedì 8 febbraio. L'ufficialità della morte è arrivata solo nelle ultime ore
Il romanziere tanzaniano Abdulrazak Gurnah si aggiudica il Premio Nobel per la Letteratura 2021 “per la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti”.
Tra favoriti della vigilia e habitué che ogni anno "entrano papa in conclave ed escono cardinali", scopriamo chi potrebbe aggiudicarsi quest'anno il Nobel per la Letteratura.