Gabriel Garcia Marquez, le frasi e gli aforismi celebri
Lo scrittore colombiano Marquez, autore del capolavoro ”Cent’anni di solitudine”, ha segnato con le sue opere il Novecento letterario
Lo scrittore colombiano Marquez, autore del capolavoro ”Cent’anni di solitudine”, ha segnato con le sue opere il Novecento letterario
Aung San Suu Kyi è in carcere insieme al presidente Win Myint. Scopriamo chi è la donna che viene definita come “l’icona della democrazia birmana”
Al festival Pordenonelegge 2020 il premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo va alla scrittrice polacca Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018.
Siamo nel 1963: gli Stati Uniti sono in guerra e Dylan scrive una canzone, una poesia, che parla dei diritti civili e degli orrori della guerra
Per la Festa della Donna vi raccontiamo la storia di Malala, la vincitrice del Premio Nobel per la Pace, attivista per l’istruzione
Albert Camus è lo scrittore e filosofo francese che ha saputo comprendere la tragicità del suo tempo. Ecco i suoi 4 libri più belli
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Dario Fo, avvenuta il 13 ottobre 2016, vi proponiamo i suoi aforismi più celebri
Abiy Ahmed Ali è il vincitore del Premio Nobel per la Pace 2019: primo ministro dell’Etiopia, ha posto fine alla guerra con l’Eritrea
Il Nobel per la Pace 2019 è stato assegnato a Abiy Ahmed Ali, il premier dell’Etiopia
Il premio Nobel fu voluto dal chimico e industriale svedese Alfred Nobel, inventore della dinamite. Ma quali sono le curiosità legate al premio più prestigioso al mondo?
Sono stati annunciati i Premi Nobel per la Letteratura: si tratta di Olga Tokarczuk per il 2018 e di Peter Handke per il 2019
Il 25 settembre 1897 nasceva William Faulkner, Premio Nobel per la Letteratura, forse l’unico vero scrittore modernista statunitense degli anni trenta. Ricordiamolo attraverso i suoi aforismi più celebri
Il 27 luglio 1835 nasceva il poeta Giosuè Carducci, Premio Nobel per la letteratura. Lo vogliamo ricordare con le sue poesie più importanti
Sigmund Freud è il padre della psicanalisi, che ha di gran lunga contribuito al pensiero Novecentesco. Ecco 10 curiosità su Freud
Scoperto il nome del soldato che mise in salvo Hemingway durante la Grande Guerra. È grazie a lui se conosciamo le opere del grande scrittore
Proprio in questi giorni l’Accademia di Svezia avrebbe dovuto assegnare il Nobel per la letteratura, ma lo scandalo degli abusi sessuali ha messo crisi l’esistenza stessa del premio
Lo scandalo di molestie sessuali emerge dalle fondamenta dell’Accademia reale di Svezia, annullando l’assegnazione del prestigioso premio
Ricordiamo oggi l’anniversario della scomparsa della grande poetessa e femminista cilena Gabriela Mistral, voce di una poesia intimamente triste
Ha sorpreso tutto il mondo la scelta dell’Accademia Svedese, Kazuo Ishiguro vince il Nobel e scavalca i favoriti Murakami, Wa Thiong’o, Roth e Atwood
Il Premio Nobel per la letteratura 2017 sarà annunciato giovedì 5 ottobre. Ecco uno sguardo ai candidati o meglio ai nomi più gettonati dagli scommettitori
Il “Professore” e Politico Liu Xiaobo si è spento a 61 anni. Il Premio Nobel per la Pace aveva una grave forma di tumore terminale
Introdurre nelle scuole lo studio dei cantautori è considerato da molti una cosa scontata. Soprattutto adesso che Bob Dylan ha vinto il Premio Nobel per la letteratura
Lo ha annunciato l’Accademia svedese: Bob Dylan non andrà a Stoccolma a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016
“In questa decisione non c’è nulla che sia un problema per me. Ascolto la musica di Bob Dylan da decenni, e penso da sempre che sia un grande artista”
Il saluto, scritto col cuore, di Adriano Celentano all’amico Dario Fo, al quale rimprovera l’incapacità di credere in Dio e di conoscere il cielo
Il mondo letterario si è diviso in due fronti: chi ha apprezzato l’apertura mentale dell’Accademia svedese e chi non comprende la scelta.
Ha sorpreso tutto il mondo la scelta dell’Accademia Svedese, Bob Dylan vince il Nobel e scavalca i favoriti Murakami, Roth, Delillo e Adonis
Aveva problemi polmonari ed era ricoverato da 12 giorni all’ospedale Sacco di Milano. Se ne è andato dopo una vita lunga e molto bella.
In attesa della decisione finale da parte dell’Accademia di Svezia, scopriamo insieme quali sono i favoriti per il Premio Nobel per la Letteratura
Il suo dramma è stato raccontato in 57 libri, conferenze, reportage e lavori teatrali che nel 1986 gli valsero il Nobel per la Pace
Il mondo della letteratura festeggia il compleanno di Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, che compie oggi 90 anni
Davanti a un folto numero di giornalisti Dario Fo a presentato il suo nuovo libro, “Razza di Zingaro”
Un collezionista di Firenze si è aggiudicato, con un’offerta di centomila euro, la medaglia del Premio Nobel per la letteratura vinta da Salvatore Quasimodo nel 1959
MILANO – Albert Camus scrisse questa lettera di ringraziamento al suo maestro di scuola elementare, il signor Louis Germain, poco dopo aver ricevuto il Premio … Read more
La settimana prossima verrà assegnato il Premio Nobel, scopriamo insieme i possibili vincitori
Gabriela Mistral, pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nasce a Vicuña il 7 aprile 1889. È stata una delle voci più alte della poesia Ispano-Americana moderna e della poesia femminile del Novecento in generale…
Festeggiamo oggi il compleanno del premio Nobel per la letteratura Dario Fo, drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano, i suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della Commedia dell’arte italiana…
“Non ho tempo. Leggo note di lavoro, lanci d’agenzia e testi di legge. Non molto altro”. Sono queste le dichiarazioni choc rilasciate dal ministro francese della Cultura Fleur Pellerin..
Inaugura oggi la XV edizione de La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, regista e scrittrice italiana, sorella di Vittorio. La manifestazione…
In occasione della presentazione del miart 2014 abbiamo intervistato il premio Nobel Dario Fo, presente alla fiera presso lo stand di DIE GALERIE con i suoi stupendi capolavori pittorici…
I fisici Peter Higgs e Fabiola Gianotti, la poetessa Jorie Graham, il filosofo del cibo Michael Pollan, gli chef Annie Féolde, Gualtiero Marchesi ed Ezio Santin: questi i nomi dei vincitori della 38sima edizione del Premio Nonino. A presentarceli, e a raccontarci la storia del Premio, è Antonella Nonino…
I fisici Peter Higgs e Fabiola Gianotti, la poetessa Jorie Graham, il filosofo del cibo Michael Pollan, gli chef Annie Féolde, Gualtiero Marchesi ed Ezio Santin: questi i nomi dei vincitori della 38sima edizione del Premio Nonino. A presentarceli, e a raccontarci la storia del Premio, è Antonella Nonino…
È un nome d’eccezione a vincere il XIV Premio Internazionale Trieste Poesia in questa speciale edizione del Festival Internazionale della Poesia di Trieste che festeggia i suoi 15 anni: trattasi di Wole Soyinka il poeta, drammaturgo, romanziere e saggista nigeriano, conosciuto per la sua opera quanto per il suo instancabile impegno civile, noto anche per essere stato il primo africano a ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1986…
Far incrociare i protagonisti internazionali delle diverse discipline artistiche e della cultura. Con questo spirito prenderà il via sabato 30 giugno ”La Milanesiana 2012”, dedicata quest’anno a L’imperfezione. L’evento ha in cartellone 127 appuntamenti e sarà contraddistinto ancora una volta da una multiforme proposta artistica internazionale (che spazia tra vari saperi e Paesi) e da una forte volontà di diffusione sul territorio…