poesie

3 Luglio 2025

Scopri la potenza visiva e simbolica della poesia VIII dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Un’immagine sospesa, tra luna, silenzio e riflessi, per esplorare il vuoto e la condizione umana.

3 Luglio 2025

Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo.

2 Luglio 2025

Chi o cosa traccia il nostro percorso di vita? È questione di destino o di scelte? Antonio Machado, nella sua poesia più famosa, ci racconta del viandante che traccia il suo sentiero di vita un passo dopo l'altro.

2 Luglio 2025

Scopri come le filastrocche, come "Il caldo" di Roberto Piumini, aiutano gli adulti a ritrovare leggerezza e sorridere delle difficoltà quotidiane.

1 Luglio 2025

"Il mare è tutto azzurro" è una delle poesie più luminose di Sandro Penna: un piccolo capolavoro sull’estate, il silenzio interiore e la gioia solitaria.

1 Luglio 2025

Scopri il significato profondo di “Afa di luglio” di Camillo Sbarbaro, una metafora dell’incompiuto umano e un’esperienza psichedelica da calura.

30 Giugno 2025

“Ciascuno cresce solo se sognato” di Danilo Dolci è un inno all’educazione autentica, alla crescita umana e alla forza del sogno condiviso.

29 Giugno 2025

Contenuta in "Diario del '71 e del '72, "I primi di Luglio" è una poesia che descrive la vita lenta e morbida tipica dell'estate.

29 Giugno 2025

Scopri i versi di "Caldo sole d'estate", la poesia di Mark Twain che scrisse sulla lapide della figlia Susy morta a 24 anni. La vita è un dono che va tutelato e goduto.

27 Giugno 2025

“Le chiavi della città” di Jacques Prévert è un monito contro la resa morale e un richiamo ai conflitti odierni: una chiave per interpretare la terza guerra mondiale “a pezzi”.