poesie
Scopri come le filastrocche, come "Il caldo" di Roberto Piumini, aiutano gli adulti a ritrovare leggerezza e sorridere delle difficoltà quotidiane.
"Il mare è tutto azzurro" è una delle poesie più luminose di Sandro Penna: un piccolo capolavoro sull’estate, il silenzio interiore e la gioia solitaria.
Scopri il significato profondo di “Afa di luglio” di Camillo Sbarbaro, una metafora dell’incompiuto umano e un’esperienza psichedelica da calura.
“Ciascuno cresce solo se sognato” di Danilo Dolci è un inno all’educazione autentica, alla crescita umana e alla forza del sogno condiviso.
Contenuta in "Diario del '71 e del '72, "I primi di Luglio" è una poesia che descrive la vita lenta e morbida tipica dell'estate.
Scopri i versi di "Caldo sole d'estate", la poesia di Mark Twain che scrisse sulla lapide della figlia Susy morta a 24 anni. La vita è un dono che va tutelato e goduto.
“Le chiavi della città” di Jacques Prévert è un monito contro la resa morale e un richiamo ai conflitti odierni: una chiave per interpretare la terza guerra mondiale “a pezzi”.
Un’analisi della poesia “Non pensarla la gioia, sentila” di Franco Arminio. Un invito a vivere il sentimento nella sua pienezza, tra corpo, natura e stupore.
“Si arriva qui”, una poesia breve e intensa di Mariangela Gualtieri, ci insegna a sostare, a vivere i momenti di silenzio come forma di preghiera. Un invito profondo alla consapevolezza.
Scopri l’epigramma estivo di Anite di Tegea (A.P. IX 313): una pausa poetica sotto l’alloro per ritrovarsi e respirare. Ideale per chi ama la poesia e l’estate.