poesie
"La sera fiesolana", una poesia di Gabriele D'Annunzio che si trova nella raccolta "Alcyone". Inno alla sera e preghiera laica da scoprire nell'articolo.
Il 10 agosto 1867 fu ucciso il padre di Giovanni Pascoli. In ricordo di quel giorno, il poeta scrisse la poesia “X agosto”
Il più bello dei mari (1942) di Nâzım Hikmet, la poesia che ricorda che il meglio deve ancora venire
Scopri "Il più bello dei mari" la poesia di Nâzım Hikmet che insegna a non smettere mai di sperare e a guardare al futuro con fiducia.
Scopri come cancellare il dolore e custodire per sempre i ricordi felici di un amore grazie a Nuovo incontro di Hermann Hesse, poesia sul tempo che cura.
In un mondo diviso da parole che separano, Walt Whitman ci dona una lezione universale sul potere del pensiero condiviso e sulle idee ponte.
Come si fa ad evitare per le evitare le maledizioni umane? In "Sette volte ho disprezzato la mia anima" il poeta libanese ci offre una riflessione sugli errori che contaminano l'intimo umano.
Scopri come affrontare la solitudine, il disincanto, le amarezze dell'età adulta grazie ai versi della splendida poesia "Crepuscolo" di Heinrich Heine.
Scopri come ancora oggi non può esistere la comprensione assoluta dell'amore grazie ai versi di Cuore (Il giardiniere, 28) di Rabindranath Tagore.
Scopri il significato profondo della poesia "Da leggere al mattino e alla sera" di Bertolt Brecht: prendersi cura di sé stessi per rispettare chi ci ama.
Scopri il significato della poesia "Agosto" di Hermann Hesse. Un componimento breve e intenso che celebra la bellezza dell’attimo felice e la malinconia della sua fine.