poesie belle
“Forse il cuore ci resta, forse il cuore…”: si chiude così una delle più belle poesie che Salvatore Quasimodo ci abbia lasciato. Da riscoprire in questi tempi bui. Per ricordarci che in fondo, c’è sempre speranza.
Scopri di seguito le 10 poesie dedicate alla festa di Ognissanti attraverso i versi d'autore di 10 poeti italiani.
“Fuochi in novembre” (1934) di Bertolucci, sublime poesia autunnale che celebra la gioia del ricordo
I falò descritti da Attilio Bertolucci in "Fuochi in novembre" rievocano i caldi ricordi di gioventù che riaffiorano in autunno.
Guardati intorno, adesso. Questo è un istante speciale. Wisława Szymborska con “Attimo” ci insegna a contemplare il presente in tutta la sua straordinarietà.
Tutto ha un inizio e una fine: è il ciclo della vita. Il tempismo con cui accadono certe cose, però, è poesia. Ce lo racconta Kavafis in "Prima che il Tempo li sciupasse", che leggiamo nella traduzione di Tino Sangiglio.
Ritrovare l'infinito nell'umiltà. Così Umberto Saba descrive il suo stato d'animo quando si reca nelle vie della città vecchia di Trieste.
Nel frammento XVIII di "Un giorno ancora", Pablo Neruda guarda al suo passato con occhi appassionati, celebrando la vita e la sua potenza.
In occasione del compleanno di Gianni Rodari, scopri con noi una delle sue filastrocche più commoventi: “L’arcobaleno” racconta la meraviglia della serenità, uno stato d’animo capace di farci superare le tempeste.
Fragile, e proprio per questo preziosa. Eugenio Montale racconta la natura della felicità in una delle sue poesie più celebri.
"Non rifiutare i sogni" è una meravigliosa poesia di Pedro Salinas, perfetta da dedicare a chi non ha mai smesso di sognare a chi, invece, ha bisogno di crederci ancora una volta.