poesie belle
In occasione del compleanno di Gianni Rodari, scopri con noi una delle sue filastrocche più commoventi: “L’arcobaleno” racconta la meraviglia della serenità, uno stato d’animo capace di farci superare le tempeste.
Fragile, e proprio per questo preziosa. Eugenio Montale racconta la natura della felicità in una delle sue poesie più celebri.
"Non rifiutare i sogni" è una meravigliosa poesia di Pedro Salinas, perfetta da dedicare a chi non ha mai smesso di sognare a chi, invece, ha bisogno di crederci ancora una volta.
I versi di Rabindranath Tagore tratti da "È finita la notte" comunicano un senso di legame universale e di fratellanza tra coloro che sono destinati a percorrere gli stessi sentieri.
Cesare Pavese scrisse “Incontro” nell’agosto 1932, raccontando l’amore, il paesaggio e il destino. Scopri insieme a noi la bellezza di questi incredibili versi.
Scopri la malinconia di "Ancora abbiamo perso questo tramonto", poesia di Pablo Neruda che esprime cosa si prova lontani dalla persona che si ama.
"Il tuo ritorno sarà il mio ritorno" è una poesia d'amore fuori dagli schemi, da dedicare alla persona che amiamo e a cui affidiamo il nostro cuore.
"Piccolo testamento" è una poesia commovente, che con la sua fragile bellezza disarma chi la legge, invitandolo a riflettere sul senso della vita e sul valore delle idee che muovono il nostro agire a questo mondo.
Una struggente poesia per celebrare la diversità. Una poesia per celebrare il Coming Out Day: "Scansatini", della giovane e promettente Giovanna Cristina Vivinetto.
In occasione del 10 ottobre, la Giornata mondiale della salute mentale, scopri "Il giorno in cui guarirò", una toccante poesia in cui il giovane attivista Muctar Inkindi parla di speranza, futuro e guarigione dalle malattie mentali