poesie belle
Cosa succede dentro le nostre case, al riparo dalle sere d'inverno e in attesa del Natale? Ce lo racconta Maya Angelou con questa poesia sensoriale.
“La neve” è stata composta da Attilio Bertolucci nel 1951. Racconta la malinconia dell’inverno e del tempo che passa, lasciando una scia di ricordi.
Ci attrae e ci deprime al tempo stesso. L'inverno è una stagione affascinante e misteriosa, che vive di contrasti. Ce lo racconta Umberto Saba nella sua poesia.
Il 13 dicembre si ricorda Santa Lucia, la martire cristiana protettrice della vista. Per l'occasione, vi proponiamo una poesia in romanesco di Stefano Agostino.
Imparare ad apprezzare la solitudine è una via per conoscersi, per amarsi e per riuscire ad amare autenticamente l’altro. Lo racconta Susanna Tamaro nella sua breve riflessione.
In “Giorno e notte”, ogni minuscolo segnale che squarcia le tenebre del male è riconducibile alla donna amata, angelo salvifico, simbolo di speranza.
La poetessa statunitense Emily Dickinson ha scelto per anni di vivere in isolamento volontario, trovando ispirazione per poesie e versi tra i più belli di sempre. Ripercorriamo la sua poetica
Mentre fuori la neve imbianca i tetti e gela le strade, il contatto con le persone che amiamo ci scalda il cuore. Racconta questo la dolce poesia di Ada Negri, “Sonetto d’inverno”.
La vita è troppo breve per aver timore di amare. Questa la lezione del Carme V di Catullo poesia che celebra l'amore senza paura delle convenzioni sociali.
"Il Presepio" è una dolce poesia in cui Gabriele D'Annunzio rievoca la sua infanzia e la calorosa gioia dei festeggiamenti in occasione del Natale.